Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e momento angolare J è sottoposto a una forza torcente data da μ × H, quindi la (8) diviene, per uno spin isolato,
e, in base alla (1),
Dalla (10) si vede chiaramente che ogni variazione dμ di μ è perpendicolare sia a μ che ad H. Di conseguenza μ ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] le supernovae ad alto redshift hanno una luminosità apparente più bassa di quanto predetto dal modello standard sulla base del loro redshift, fornito dalla galassia ospite. Volendo giustificare questo risultato nell'ambito del modello di Friedmann è ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] anello locale Ap. In tale anello locale è codificata la geometria della varietà X intorno al punto considerato: per esempio, in base alla struttura di Ap, è possibile stabilire se un punto p sia singolare o meno (→ punto singolare). Per esempio, se X ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] delle imprese, sono disponibili con frequenza annuale. Per questo anche il sistema dei conti n. è costruito su base annua. Per un sottoinsieme relativamente ampio di variabili sono però rese disponibili serie storiche trimestrali. Generalmente la c ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] c. 129).
209. Su alcuni nomi le fonti non concordano; ai fini del nostro studio è stata compilata una lista sulla base delle concordanze nelle identificazioni di G. Muazzo, Patritiorum, cc. 129-130; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra, pp. 74-82 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1759.
112. Walter Panciera, Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797), 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di una società nobiliare divisa in classi senza peccare di anacronismo.
Le case patrizie non si differenziavano fra loro solo in base alle loro "fortune" e al loro influsso politico, che era in stretta relazione con le fortune stesse, ma anche in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] la luce del Sole proviene da tutta la sua superficie e non solo dal suo centro egli evoca, tra gli altri, il fenomeno in base al quale il Sole illumina la Terra anche prima di sorgere, quando il suo centro è ancora al di sotto dell'orizzonte. Ibn al ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di culture di cacciatori evoluti che si collocano nell'ambito dell'Olocene (in base alle nuove date l'Eburrano è datato tra ca. il 10.000 e (cultura di Hassi el-Abiod, cultura di Kobadi). In base a tali evidenze, si può affermare che la porzione nord ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] capitello ionico, si sia arrivati a enuclearne, nella scansione lineare di un unico blocco, il disegno che ne è alla base (Romanini, 1982).Il fatto che la componente decorativa delle abbazie bernardine si distingua in un panorama più generale per il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...