reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] 3. L’enolato 2, avendo il doppio legame più sostituito, è quello termodinamicamente più stabile e si forma in prevalenza se la base è debole (di basicità comparabile a quella dell’enolato stesso) e se il solvente di reazione è protico. Se il solvente ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] di S.A. Arrhenius (1887). Il chimico svedese stabilì che un a. è un elettrolita che in acqua dà luogo al catione H+, una base all’anione OH−. Così la reazione
NaOH + HCl → NaCl + H2O
è esprimibile in termini di ioni da
Na+ + OH− + H+ + Cl− → Na+ + Cl ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] : gm≡a (mod. p), per il quale cioè gm−a è divisibile per p; l’i. di a si indica col simbolo inda. Per es. l’i. di 2 alla base 3 rispetto al modulo 5 è m=3, in quanto: 33−2=25 è divisibile per 5. Le regole di calcolo per gli i. ricordano, come è anche ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] DNA risulta molto più bassa rispetto a quella prevista in base alla frequenza con cui si formano appaiamenti errati (cioè 1 molecole che presentano un appaiamento non corretto di una base che determinerà, nel successivo ciclo di duplicazione, una ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] principio, i metodi seguiti per l’i. sono due: nel primo si assume un modello matematico del sistema sulla base di considerazioni fisico-matematiche e, poi, si determinano i parametri di tale modello mediante l’elaborazione di misure sulle grandezze ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] , che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed essa stessa è stata teatro di sanguinosi fermenti autonomistici a base etnica e religiosa, poi soffocati dal ripristino del controllo russo sulle due aree. Nonostante ciò, hanno continuano a ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] non metallico oppure metallico e, in quest’ultimo caso, a seconda che esso sia più nobile o meno nobile del metallo di base. L’importanza della prova di p. risiede nel fatto che i pori presenti in un rivestimento protettivo, favorendo l’avviamento di ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] sull’interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser.
Configurazioni a ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] una scala graduata c; nel tubo scorre verticalmente un galleggiante b a sezione circolare di diametro inferiore a quello della base minore del tubo. La corrente fluida proveniente dal basso passa nella sezione anulare compresa tra la parete del tubo ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] subentrando a India, Irlanda, Kenya, Messico e Norvegia e affiancando Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed Emirati Arabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a Yalta nel 1945 tra ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...