Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , ora ad Erlangen (già considerato assiro da L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha la forma di una testa d'oca dal cui becco sporge un piede di toro. Per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] svolgere attività similari. Il desiderio di trovare e acclimatare piante e animali di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), al faraone egiziano Thotmes III (circa 400 anni prima ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da poco meno di 500 cm³ a circa 850 cm³ e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana della stessa. La morfologia facciale è variabile: in KNM-ER 1470 la larghezza maggiore è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui 'Dio non poteva muovere i cieli in linea retta: in questo caso, infatti, egli avrebbe lasciato uno spazio vuoto' e quella in base alla quale 'colui che ha creato il mondo nella sua totalità ha prodotto il vuoto, perché il luogo precede ciò che è ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] determina un diverso timbro sonoro); il bocchino è a tazza, benché sia stata proposta l'esistenza di una sàlpinx ad ancia sulla base di un passo di Polluce (Onomast., IV, 85; cfr. Bélis, 1986, pp. 212-215). Una sàlpinx in bronzo e avorio (in tredici ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] quella metropoli che pure aveva offerto, già nel 1954, il primo terreno di ricezione del rock in Italia, Napoli, con la sua base NATO (sulla ricezione del rock’n’roll nell’Italia di quegli anni si veda però A. Portelli, L’orsacchiotto e la tigre di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fase lo Stato da mar comprendeva anche la grande isola di Creta e la più piccola Cerigo (Kythera), oltre a una base sull'isola di Negroponte (Eubea) e la fortezza di Pteleon sulla terraferma greca antistante (1).
Non vanno dimenticati i numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] propria antiparticella distinta, ha C=+1; conseguentemente può decadere in due fotoni (C=1) ma non in tre (C=−1).
In base allo schema di stranezza, vi sono due kaoni neutri che hanno valori di stranezza opposti e non possiedono un valore definito di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di Zhou Dunyi (1017-1073).
Questi tre sistemi ‒ il taijitu, quello di Shao Yong e il wuyun liuqi ‒ hanno alla base l'idea che esista un'unità sottostante ai fenomeni, la quale nel contesto filosofico è chiamata Culmine supremo (taiji), Senza culmine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] utilizzabili, è possibile avere I = A+B+C oppure I+A = B+C; I+B = A+C; I+C = A+B. In base a questo risultato sperimentale, la Commission Internationale de l'Éclairage (CIE) nel 1931 decise di esprimere qualsiasi colore in termini di tre numeri: i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...