Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] latte acido, il burro, un miscuglio di latte acido e latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati del latte e cereali o legumi sono state assai diffuse fin dall'Antichità.
Altri animali associati all'agricoltura in ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] una sanzione, o la minaccia di applicarla, qualora una richiesta non venga accolta (v. Finer, 1958, p. 118). Su tale base, possiamo allora definire il gruppo di pressione come l''agenzia politica' che mira a ottenere una decisione politica assunta da ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dell’esistenza umana che non è una realtà, ma una possibilità, nel senso che l’uomo diventa ciò che è in base alle scelte che compie e alle possibilità che realizza. Ovviamente è di ogni possibilità tanto la possibilità-che-sì quanto la possibilità ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] (neuroni del I tipo del Golgi), oppure presentare un neurite breve (neuroni del II tipo del Golgi). In base alle ramificazioni dei prolungamenti possono essere distinti neuroni unipolari, con un solo prolungamento, come per es. i neuroni embrionali ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese d'origine il musulmano tende a definire la sua identità in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla base di una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto Dar-al-islam assume quel ruolo organizzativo e strutturante per ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] 3 degli Stati membri, salvo modifiche da decidersi dal Consiglio europeo all’unanimità. I membri dovranno essere scelti sulla base di un sistema di rotazione paritaria tra gli Stati. Tale sistema sarà stabilito dal Consiglio europeo all’unanimità, in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] d.lgs. 24.2.1998, n. 58, che impone la consegna di uno specifico prospetto informativo, redatto e approvato sulla base di uno schema predisposto dall’autorità di vigilanza, al potenziale aderente.
Se di deroga allora si tratta, essa non è comunque ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Si definisce, quindi, un nuovo numero x=0,x1x2x3… in base alle cifre akk disposte sulla diagonale della tabella, ponendo xk=2 Se ora si calcola yk iterativamente con precisione infinita in base a due valori iniziali approssimati y0 e y1, la soluzione ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] investito; dato dalla differenza fra prezzo di vendita e prezzo di acquisto (in economia è detto anche reddito incorporato), rappresenta la base su cui si pagano le tasse; in Italia l'aliquota è del 12,5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] una vera e propria crisi, degli studi storico-critici su base filologica che hanno fatto la fortuna e formato l’identità 347-400, pp. 401-18), che cercano di riaprire, sulla base degli studi di filosofia della mente, l’annosa questione, propria sia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...