I verbi italiani che ricalcano equivalenti latini formati a partire dalla base verbale cēdere 'camminare, venire', come accedere, concedere, intercedere, succedere hanno, nei secoli, conosciuto tutti – [...] quali più, quali meno – un'oscillazione nell'us ...
Leggi Tutto
Con i nomi di luogo la presenza o l'assenza dell'articolo risponde non a regole generalizzabili, ma a usi molto complessi e difficili da sistematizzare. In sostanza, si procede per sistemazioni posticce, [...] sulla base di ciò che offre la realtà dell'uso ...
Leggi Tutto
Non è così. Si tratta di due varianti grafiche entrambe accettabili, che valgono anche per l'aggettivo (che significa 'equo', 'imparziale', 'equanime': dare un giudizio obiettivo).Una forma, quella con [...] una b sola, è più vicina alla base latina di rif ...
Leggi Tutto
Prima questione. Famigliare e familiare (aggettivo e sostantivo) hanno la stessa dignità e legittimità. La prima forma porta in sé il suono laterale palatale, rappresentato graficamente da gli, che rispecchia [...] il naturale sviluppo fonetico della base ...
Leggi Tutto
La formulazione più efficace è la prima, là dove ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi formulate in precedenza, quale situazione e soluzione realisticamente si prospetta. [...] L’uso del congiuntivo (rimanga) nella rela ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera [...] che deriva da un processo trasformativo inte ...
Leggi Tutto
L'etimo è quello indicato dal Vocabolario Treccani.it, etimo che trova riscontro in tutti i dizionari della lingua italiana dell'uso. Come in mille altri casi contemplati nella storia della nostra ricchissima [...] lingua, da un significato base, perfettam ...
Leggi Tutto
Il trattamento differente del nesso consonantico intervocalico – bl – all'interno di parole apparentate da componenti interne di origine comune (pensiamo, per esempio, a Bibbia e a bibliofilo)è da giustificare [...] in base a considerazioni relative alla n ...
Leggi Tutto
Il suolo di tutto il mondo è costantemente monitorato dai cieli. Molte delle indagini vengono effettuate attraverso lo studio e l'analisi delle cosiddette ortofoto, immagini a base fotografica che rispettano [...] le tolleranze planimetriche delle carte t ...
Leggi Tutto
La Nasa continua ad avere grandi progetti in serbo per la Luna. Non bastasse l’intenzione di stabilire una base permanente nelle immediate prossimità del satellite, allo studio degli scienziati ci sarebbe [...] il progetto di ‘catturare’ un asteroide e tr ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...