Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] di nervi» e occupano lo spazio dei vecchi sistemi nosografici. Le nuove forme patologiche vedono nuove riorganizzazioni, in base al meccanismo del disturbo, alla localizzazione e all’eziologia. A partire da questo momento la spiegazione teorica va a ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] paradosso è la stessa che si può utilizzare per recuperare il senso di responsabilità in una visione deterministica su base scientifica: dal momento che la libertà di scelta è puramente un’illusione, gli uomini possono solamente osservare l’agire ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] sua forma più semplificata, è l’unione di un insieme di caratteri e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra segno e referente e tra testo e realtà possono essere più o meno ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che dice che il mondo non è definito né infinito, e che ha il più antico fautore in Zenone di Elea. Sulla base di queste premesse, Kant criticava l'uso che i filosofi a lui precedenti pretendevano di fare delle dimostrazioni apagogiche (basate sulla ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] uguali a un numero m fissato, sarà sufficiente applicare il principio di induzione alla proprietà Q(n)=P(m+n). Quindi il passo base consisterà nel mostrare che P(m) è vera e per il passo induttivo bisognerà mostrare che per ogni k maggiore o uguale a ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] individuale, in quanto predetermina le caratteristiche individuali sulla base di strutture gregarie, utili alla volontà generale. lasciato al caso, ma tutto deve essere trasformato in base alle proprie volontà. «Un’inerzia anche lieve dell’intestino ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] ricolonizzata dagli Ioni nel 700 a. C., basava le sue pretese sulla varietà linguistica dei poemi omerici, formati da uno strato di base ionico ma con vari elementi eolici. Il problema, però, è che l’eolico compare anche in parti più recenti, non è ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] è proprio questo contatto con il passato, da cui scaturisce la volontà di mettere quest’ultimo in discussione, a costituire la base per la ricerca incessante e la natura critica di ogni filosofo.Si pensi alle origini della filosofia nel mondo greco ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] spazio all’immaginazione. Qui non ho potuto giocare con l’immaginazione, con la finzione, perché è una storia con un’importante base storica e c’era poco da ironizzare, insomma. Con le altre storie, ci sono cifre estilistiche (stilistiche n.d.r.) che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] ”».Da questo punto di vista, per quanto riguarda il caso del gatto radioattivo, secondo la classificazione dei segni sulla base del tipo di rapporto esistente tra significante e significato riportata dai manuali di linguistica (si veda ad esempio La ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...