La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] momento in cui esso asserisce la proposizione “è vero che non esistono verità”, sta ipso facto ammettendo l’esistenza di base di una verità, quella dell’assoluta evidenza di una non verità (si noti come questa rappresenti una confutazione indiretta e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] and Persons del 1984 – che tali condizioni varieranno a seconda delle diverse concezioni di persona che si sostengono. Infatti, sulla base di ciò che ritengono rendere un ente una persona, alcuni filosofi tra cui Parfit sostengono che il criterio di ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] autobiografia, essa è ad ogni modo dotata di una qualche significatività, in quanto risulta da assunzioni fatte sulla base del comportamento e dei tratti manifestati esteriormente della persona. Dunque, per essere dotata di una certa attendibilità e ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] del tessuto sociale il gioco degli antagonismi che il meccanismo della rappresentazione politica avrà preliminarmente formattato in base agli schemi imposti dalla ragione economica».La questione centrale diventa dunque la seguente: come si può ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] tratta di un albero che Agatocle di Cizico, allievo di Zenodoto, attivo ad Alessandria nel III sec. a.C., sulla base di specifiche conoscenze botaniche per le quali l'ampia trattazione sui diversi tipi di quercia presente nell’Historia plantarum di ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] tra IV e III secolo a.C.Ma per convincere anche coloro che sono disposti a difenderlo, devo parlare del principio in base al quale egli compone i discorsi pubblici, le arringhe ai soldati, i discorsi degli ambasciatori e, in una parola, tutte le ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] una è quella portatrice del significato denotativo (la “radice” in senso stretto); l’altra è quella che modifica, in base al significato che si vuole ottenere, la prima: per esempio, consideriamo il sostantivo latino soror, “sorella”, che, comparato ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] specifico della mano, molto probabilmente per consentire la comunicazione tra i cacciatori senza l’emissione di suoni. Sulla base di questo confronto e del ruolo chiave giocato dagli animali nell'arte rupestre paleolitica, Leroi-Gourhan ha suggerito ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] etimologica di sincero che a quanto ho potuto ricostruire è “che ha un'unica radice”. L'idea che c'è in fondo alla base dell'autobiografia, ho pensato, non è semplicemente quella di dire la verità, ma di riportare la propria verità a un'unica radice ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] il costume colorato, simbolo della primavera che lui stesso aveva il compito di riportare in vita – come dopo si vedrà sulla base di quanto postulato da Frye – né furono poche le tesi secondo le quali le pezze colorate gli fossero state date in dono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...