Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] una è quella portatrice del significato denotativo (la “radice” in senso stretto); l’altra è quella che modifica, in base al significato che si vuole ottenere, la prima: per esempio, consideriamo il sostantivo latino soror, “sorella”, che, comparato ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] specifico della mano, molto probabilmente per consentire la comunicazione tra i cacciatori senza l’emissione di suoni. Sulla base di questo confronto e del ruolo chiave giocato dagli animali nell'arte rupestre paleolitica, Leroi-Gourhan ha suggerito ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] etimologica di sincero che a quanto ho potuto ricostruire è “che ha un'unica radice”. L'idea che c'è in fondo alla base dell'autobiografia, ho pensato, non è semplicemente quella di dire la verità, ma di riportare la propria verità a un'unica radice ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] il costume colorato, simbolo della primavera che lui stesso aveva il compito di riportare in vita – come dopo si vedrà sulla base di quanto postulato da Frye – né furono poche le tesi secondo le quali le pezze colorate gli fossero state date in dono ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] ereditati. Il termine “variabilità genetica” viene utilizzato per intendere l’insieme di differenze nel DNA che sono alla base della diversità tra gli individui di una stessa specie.Il processo attraverso il quale le informazioni contenute nei geni ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] etimologica di sincero che a quanto ho potuto ricostruire è “che ha un'unica radice”. L'idea che c'è in fondo alla base dell'autobiografia, ho pensato, non è semplicemente quella di dire la verità, ma di riportare la propria verità a un'unica radice ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] esseri umani, non sempre le scelte e le strade che si decide di perseguire tengono conto dell’etica, dunque, dall’agire in base al bene e al rispetto di sé stessi e degli altri. Molto spesso, si è fortemente influenzati dalla sfera personale e dai ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] abilità possono in effetti rivelarsi utili anche in circostanze differenti da quelle iniziali. La funzione può quindi variare in base al contesto.James può essere così inserito nel dibattito tradizionale sulla teoria delle emozioni. Si nota infatti l ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] splendente era caratterizzato talune volte da un’impugnatura bronzea fusa con esso, talaltre presentava invece un piccolo spuntone alla base, al quale si attaccava l’impugnatura ossea o d’avorio. Il lato riflettente di questi specchi, convesso, era ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] e al contempo come detective, che, all’ossessiva ricerca dell’identità di suo padre, rivolge ad Hester la domanda alla base del romanzo: «cosa significa questa lettera? E perché la indossi?».Questa domanda è collegata ad un altro fondamentale quesito ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...