L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] . Infatti, il Tribunale di Como nel 2011 ha applicato l’attenuante del vizio parziale di mente anche sulla base delle misurazioni morfologiche ottenute mediante screening della struttura cerebrale, nonché della presenza nell’imputata di tre alleli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del riciclaggio in senso moderno nasce durante il periodo del Proibizionismo in America quando con i proventi del contrabbando degli alcolici sono state aperte lavanderie, come attività di [...] riciclaggio coordinati da professionisti contigui, le organizzazioni criminali rendono possibile la libera circolazione di denaro “sporco” velato da una parvenza di legittimità, sovvertendo i meccanismi che stanno alla base della libera concorrenza. ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] provvedimenti di liberalizzazione politica e ad alcune modifiche costituzionali operate nel luglio ‘95. L’argomentazione di base verteva sulla speranza che la ratifica dell’unione doganale avrebbe impedito ai fondamentalisti, eredi del partito ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] afferma: «sapere è ricordare».
Cosa c’è alla base di questa straordinaria facoltà che dall’antichità fino a oggi che la memoria è suddivisa in modo molto più complesso: in base alla durata del ricordo conservato, essa si può dividere in memoria ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] a cui si applica.
Nel sistema politico italiano contemporaneo dobbiamo per prima cosa ricercare gli elementi che stanno alla base del sistema elettorale nella fonte primaria del diritto, il testo da cui tutte le leggi derivano, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] ’esterno attraverso le nozioni di spazio, tempo e numero. Tali meccanismi, presenti nel nostro cervello, sono delle funzioni di base insite in ognuno di noi sin dalla nascita, si potrebbe dire in maniera innata. Spazio, tempo e numero costituiscono ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] che anche in una società teocratica o con diritto a base religiosa, se fondata su un’autentica adesione del popolo a che nel primo caso i principi supremi che si pone alla base della società siano condivisi dalla più grande parte del popolo, ma ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] la sua straordinaria attualità, considerando che fu scritto nel 1824 e pubblicato nel 1906.
Ci sono dei caratteri di base che definiscono l’“essere italiano” e che sono grossomodo gli stessi col passare degli anni: è sull’identità individuale, poi ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] musicali si indagava il potere benefico o malefico della musica sull’animo dell’uomo. Ne consegue, sul piano pratico, che sulla base di tale armonia si debba orientare lo stesso comportamento del perfetto uomo di palazzo: l’influenza della musica può ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] grado di dare pareri giuridici vincolanti, o Fatwa, sulla base dei testi sacri. Ben prima della morte dell'ultimo delle frange più estremiste ed elemento ideologico costitutivo alla base del jihadismo internazionale: si fossilizza la Shari'ah, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...