La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] PS rifatti sul nome da writer dell’artistaIl tag, ossia il nome fittizio del writer, può costituire o essere impiegato come base dello PS da rapper. Le motivazioni sono varie: si pensi a Coez [Silvano Albanese], che usa originariamente questo tag per ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] di ingiurieTra i molti stereotipi di segno sociale («un senso di superiorità misto a malcelata inquietudine è alla base del pregiudizio degli abitanti della città nei confronti di chi arriva dalla periferia, dalla campagna, dalla montagna, dai ...
Leggi Tutto
Il governo britannico vorrebbe implementare un sistema che prevede gli omicidi, o le condizioni che li generano, in base ad algoritmi. Una sorta di Minority Report, ma distopico. Ecco la giustizia moderna.https://scenarieconomici.it/ [...] 16 april ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] linguicism and languagism): parola coniata dal sociolinguista Philippe Blanchet proprio per indicare la discriminazione su base linguistica, ossia quella presunzione di poter giudicare inferiori, e dunque trattare diversamente, determinati gruppi di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] suo figlio, in seguito ad una malattia inguaribile, è morto. Matura così l’idea di uccidersi: prepara un infuso a base di erbe venefiche. Dopo aver bevuto qualche sorso, Angelica, conscia di aver peccato, si rivolge alla Vergine, chiedendo la grazia ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] Novecento segnano un’importante fase di sperimentazione: infatti, diffondendosi in tutto lo Stivale, il rap inizia a diversificarsi su base geografica, per la volontà degli artisti di marcare le proprie identità locali con la lingua o il dialetto che ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ?Per pensare ad usi più concreti, il libro può anche essere utilizzato come strumento didattico, ad esempio, per creare la base di un racconto da approfondire in un’aula della scuola primaria o per offrire spunti da cui partire per analizzare e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Marinella-Rm, Priverno-Lt, Alvito-Fr, l’Aquilano (Capistrello), Isernia; sono circa 3.300 le persone così cognominate.La base è fant- che ha vissuto un’oscillazione semantica tra fante ‘fanciullo’ e inoltre ‘garzone, servo’ rimasto nell’italiano ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] . anche got. gaimans; oppure Poenici (prestito dal greco a dittongo oi) e punicus). Il munus non è dunque alla base del composto, che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma arcaica, esisteva il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] una circostanza imprevedibile un autore giunge a produrre cinque-sei pagine di lucida introspezione e densità esistenziale. Se, adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...