L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] doppio aulos frigio (Formolt-Carré 2014, pp. 28-29). L’abisso del cantoMa quale che sia l’esperienza reale uditiva alla base del mito, il canto delle Sirene, scrive Maurice Blanchot, diventa un abisso che contiene ogni altro canto. L’incontro con le ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , come colui che seleziona «le parole», ‘i ricordi’ – siano essi in prosa, siano già registrati in forma poetica –, sulla base del loro valore esemplare, «la loro sentenzia» (Vita nuova, I). La narrazione memoriale, l’emergere dell’autocoscienza e lo ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] del pensiero, coerente o incoerente che esso sia. Va subito osservato che l’incoerenza derivante dal conflitto concettuale, alla base di figure di contenuto come la metafora (cfr. infra), non è qui considerata come un limite negativo, ma rappresenta ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] al pittore che era solito ritrarla. Suicidio fallito. Meacci nel suo racconto mescola suggestioni da tutti i precedenti (anche se ha come base il “suo”) e dal film di Ophüls, e anche, sembra, dalla vita vera, per narrare quello che intercorre tra il ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] secolo fa e intitolato, per l’appunto: Dizionarietto Illustrato della Lingua Italiana Lussuosa (Rizzoli, 1977).Il processo alla base di questo gioiellino, che tanto aveva incuriosito De Mauro e Sanguineti, è un libero restauro di parole e significati ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] su un pensiero plurale e aperto a nuove possibilità, in cui gli individui costruiscono le loro relazioni reciproche sulla base della giustizia. Questa esigenza centrale di bene, che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Tecnica - Com&Tec, insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno).In base allo studio dell’ampio repertorio dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica, Vellutino ne fornisce una definizione ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] che nel Medioevo erano attribuiti alle persone, a partire dagli originari soprannomi, coniati in base a colori (i vari Rossi, Bianchi, e Neri, alla base dei corrispondenti cognomi), animali (Leoni e Orsi), o numeri (Quaranta, inteso come quantità ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di Nantes’ e normande ‘vellutata di pesce con essenza di ostriche e di funghi’, e ancora niçoise per la nota ‘insalata a base di pomodori, filetti di acciuga, uova sode, olive nere e capperi’ e molti altri.Ai numerosi prestiti inerenti al cibo vanno ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] destinatario; ciò significa, pertanto, ordinare le informazioni sulla base della salienza che hanno per i destinatari, e solo dei testi normativi del 2007 (che ha costituito la base anche del Manuale per la scrittura dei testi amministrativi dell ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...