La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] destinatario; ciò significa, pertanto, ordinare le informazioni sulla base della salienza che hanno per i destinatari, e solo dei testi normativi del 2007 (che ha costituito la base anche del Manuale per la scrittura dei testi amministrativi dell ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] ma è bello ciò che piaceEsiste allora un criterio assoluto per stimare la bellezza, o ognuno ha le proprie preferenze, in base alle quali decide ciò che è bello ai propri occhi? E ancora, si può parlare della bellezza in maniera universale secondo ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] maresciallo inglesi dell’Ottocento. In tutti questi casi la reinterpretazione dei nomi propri come nomi comuni è avvenuta in base a meccanismi di spostamento di significato, come la metonimia e l’antonomasia. Dalla fama alla parolaUn nome proprio può ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] invece, né un vero e proprio governo ecofascista né un’organizzazione politica che si sia pubblicamente organizzata su una base ecofascista.Nel 2008, lo storico dell’ambiente Michael E. Zimmerman, all’interno dell’Enciclopedia della Religione e della ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Lasciata alle spalle la tradizione latina, il nome andrà ricondotto al francese Drusiane, in cui si riconosce la base drut ‘amico, amante’, diffusa attraverso la lirica provenzale e probabilmente connessa al francone *drud ‘fedele’. Fede e dedizione ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] sarebbe stato svilente e inadeguato all’importanza della nuova partenza di Odisseo, che non è un addendum secondario. Così, in base alla necessità di placare Posidone e gli altri dèi, ha introdotto l’idea di un nuovo e irrinunciabile viaggio, ma non ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] delle parole e frasi italiane più discriminatorie, ma al tempo stesso ancora diffuse, lette, sentite e pronunciate.Alla base della piramide, cioè al livello degli stereotipi negativi e delle rappresentazioni false che si nutrono di linguaggio ostile ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] carte, una alla volta, da delle bustine e poi costruiscono un mazzo usando solo le carte scelte e carte terra base». Meglio non avventurarsi oltre, lasciando che il glossario diventi utile ad altri giocatori. Tra dediche, edizioni speciali e code ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] il laboratorio ha mostrato a una platea di insegnanti quali siano gli ingredienti per un gioco didattico della storia. Ovviamente come base di partenza c’è la ricerca storiografica. Si legge, in una nota realizzata dai coordinatori, che «il gioco non ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] la muscolatura’), che prende il nome dal tedesco Joseph Hubertus Pilates (1880-1967), e soprattutto ai tantissimi nomi tedeschi alla base di termini del latino scientifico (così è per molte voci della botanica, più o meno note, come bergenia, bursera ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...