Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nuova società mercantile si produssero anche gravi crisi, specialmente con l'indebitamento dei contadini, e si andò allargando la base schiavistica della società.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 14° dalle livree cardinalizie, erette per i cardinali residenti in città: in linea generale e sulla base degli scarsissimi esempi ancora leggibili, queste dovevano comporsi di una sala rettangolare dotata nel suo prolungamento di una torre ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] degli apostoli, che, secondo Demus (1984), comprende anche le figure di Marco e Paolo, e la Vergine tra angeli. Alla base della cupola si aprono le finestre, tra le quali sono raffigurate sedici Virtù, ciascuna con un cartiglio recante alcune parole ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in 27 parti), così come lo aveva formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della Vulgata da Girolamo, e riconosciuto espressamente dal sinodo africano di Ippona del 393.
L'indice del canone nel codice ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . iv; F. Fornari, in Not. Scavi, 1917, p. 332 ss., figg. 1-5; E. Ghislanzoni, art. cit., cc. 589 s., tav. v, 2. Base da Isernia: H. Fuhrman, in Mitt. Inst., ii, 1949, p. 45 ss. Rilievo da Sulmona: M. Rostovtzeff, in Antihe Plastik, cit., p. 215, fig ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] figurati (per es. personaggi stanti) o di carattere ornamentale come tendaggi, talora con motivi zoomorfi. Gli zoccoli posti alla base delle pareti sono in genere rivestiti di lastre in pietra pregiata (Ṣaqqāra) o ricoperti con pitture che ne imitano ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] cuoio, spesso stampato a freddo. Sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello ornamentale, si ritrovano ovunque le stesse formule di base, ma tra le l. di qualità più corrente e quelle di livello più elevato vi è un notevole divario nei dettagli e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a Tolosa (Durliat, 1963; Lyman, 1978) - l'organizzazione e le fasi cronologiche del quale sono state messe in luce sulla base delle fonti -, Saint-Hilaire a Poitiers (Camus, 1982), o le grandi chiese di Caen, affrontate soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a Eginardo (m. nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, recante un preciso programma iconografico cristologico, realizzata a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] all'esterno come calotta a padiglione ottagonale e all'interno a ombrello. Il collegamento al tamburo del rettangolo allungato di base è ottenuto con una serie di alveoli pensili costruiti in mattoni e spessi letti di malta, disposti in giri sfalsati ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...