• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4367 risultati
Tutti i risultati [37141]
Arti visive [4367]
Biografie [7505]
Storia [3696]
Diritto [3337]
Archeologia [2543]
Geografia [1340]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

CARLO II il Calvo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO II il Calvo, Imperatore W.J. Diebold Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] alla committenza di C. devono essere tenuti distinti i manoscritti e gli oggetti in avorio o in metallo assegnati esclusivamente in base allo stile alle supposte scuole di corte di Carlo. Per quanto riguarda i manoscritti, se è vero che molti codici ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] Maurice (i, tav. iii) seguendo strettamente il criterio base della sua ricerca, cioè considerando le emissioni delle zecche dipendenti proposta per due monumenti ufficiali del 303 d. C., la base dei Vicennalia nel Foro Romano e l'arco di Galerio a ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] un attributo. L'iscrizione dice ῎Ε[ν]δοιος κ[α]ὶ τόνδ᾿ ἐπόε, vale a dire che E., oltre a scolpire la statua, dipinse anche la base (Bull. Corr. Hell., 1922, p. 27, f. 8 e tav. vii; I. G., ed. min., 983). Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo ... Leggi Tutto

GIOVANNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Giuseppe Rosella Carloni Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Museo, il G. era un fornitore, sia pure occasionale, di antichità e di marmi. Nel 1781 vendeva al Museo "una base e cimasa di marmo appartenente all'ara della Fortuna Gioveniana", oggi conservata nella sala delle Muse (Id., 1993), e un bassorilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] dalla critica inizialmente ritenuto un seguace di Simone Martini (De Nicola, 1908; Ameisenowa, 1939), in sostanza solo sulla base di una certa dipendenza iconografica della già ricordata miniatura con S. Giorgio dal perduto affresco di Simone a Notre ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISENO (Μισηνόν, Misenum) A. Zevi Gallina Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] Enea. In epoca greca fu sotto il controllo di Cuma. Subì il saccheggio di Annibale e finalmente, con Augusto, divenne la base navale della flotta tirrenica, la classis misenensis, dal II sec. d. C. in poi detta classis praetoria misenensis. L'assetto ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale (ἐπίνειον) di Cerveteri, da cui dista circa 13 porto, definitivamente soppiantato da Centumcellae, sopravviveva come base di pescherecci, mentre il suburbio era venuto ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] . Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 877 ss.; A. H. Woodward, in Journ. Hell. Studies, XLVI, 1926, p. 274, nota 26, per la base di Pherai in Tessaglia; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 372 ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, V, 1936, p ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] ritenuto prodotto della stessa epoca ed officina, datato in base alla pettinatura corta di una delle altre due statue di poco giova, dato il cattivo stato di conservazione del volto. In base ad uno stringente confronto con le monete (R. Delbrück, Ant. ... Leggi Tutto

HAIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAłBAT P. Cuneo Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] un'inconsueta pianta a croce, dotata di due soli pilastri liberi, con il vano centrale coperto da un'ardita cupola di base quadrata su due coppie di archi intersecati, sormontata da una lanterna a sua volta poggiante su un analogo dispositivo. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 437
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali