BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di un anelito alla composizione di quel dualismo, che, come acutamente osserva il Gatti (1924), fu sempre alla base della creatività busoniana. La tavolozza orchestrale appare d'una ricchezza straordinaria, l'armonia si sviluppa con mirabile fluidità ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] del libro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più i comics, cioè i fumetti, era la formula-base di quelle storie: «Combinando in una sola parola i due aggettivi cosmico e comico ho cercato di mettere insieme varie cose che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale. Sul piano politico egli era dei parere che fosse necessario allargare la base governativa coi far entrare ufficialmente nel governo i rappresentanti dei partiti del CLN, per poter far fronte alle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] passaggio dei Gonzaga al fronte visconteo nel 1438 non portò gli sperati accrescimenti territoriali che erano stati alla base della scelta di Gianfrancesco: le guerre veneto-viscontee di quegli anni condussero al contrario le ostilità direttamente in ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , pur avendo frequentato corsi regolari al conservatorio di Parigi, si considerò sempre un autodidatta. L'educazione di base e i primi insegnamenti musicali li ricevette dai genitori: imparò il francese dal padre, violoncellista di notevole fama ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fratello, che contava gran seguito fra i sudditi e l'esercito, Bajazet dovette addivenire a una convenzione con l'Aubusson, in base alla quale gli avrebbe versato 45.000 ducati all'anno in cambio della custodia di Djem in luogo sicuro. Trasferito in ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] e all'impertinenza dei suoi avversari. C. fu insomma costretta ad operare in sé stessa simbolicamente quella "mutazione" che è alla base di uno dei suoi libri più importanti: trasformarsi in uomo.
Alle difficoltà nelle quali si dibatté nel corso dell ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] al teatro Nuovo fino al 1931. Seguirono altre riviste; nel giugno del 1930 erano comparsi i primi esperimenti che saranno la base per la formazione dei "Teatro umoristico I De Filippo". Il repertorio incluse Sik-Sik del D. e Don Rafele 'o trumbone ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] lire forse per le ante (Turri, p. 32: una fonte locale, Bettinelli, asserisce che la commissione cadde nel 1525 sulla base di un documento originale nell'Archivio arcivescovile di Milano, di cui esisteva copia in S. Magno; entrambi i documenti sono ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , pp. 90 ss.) è il primo cospicuo pagamento per la "dipegnitura dela tavola di Sancto Savino". La tavola, come ricostruì Bacci in base a un inventario del 1429, era per l'altare di S. Savino nel duomo di Siena e aveva nella parte mediana la Natività ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...