DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , effettuato verso il 1467-1468, poco prima della sua partenza per Ferrara; la versione del De Calumnia di Luciano, sulla base della traduzione latina di Guarino Veronese (a cui aggiunse nel proemio due sonetti dedicati ad Ercole d'Este); le Epistole ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] realizzato; gli obelischi sistemati da Fontana per Sisto V e le macchine da festa della tradizione popolare campana sono alla base dell'idea della guglia di S. Domenico, iniziata da Francesco Antonio Picchiatti nel 1658; il F. vi intervenne nel 1665 ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] . Per la prima volta nella storia della teoria musicale un trattato affronta una messe così ampia di tematiche, selezionate in base alla loro attinenza con gli aspetti pratici dell'arte ed esposte con rigore, ma anche con una palese aspirazione alla ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di qualsiasi intervento del ministero delle Finanze, parve opportuna al C. l'iniziativa di instaurare lui, sulla base delle disposizioni vigenti, "una migliore controlleria". Fatta una cassaforte con la massa dei denari del Banco, ne trattenne ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] pensare al C. come ad un attore accademico e misurato, in base all'ipotesi - solo apparentemente logica e fondata - di un diretto , letture fatte e citazioni, mentre per altri (sulla base di un'errata interpretazione di due o tre termini usati ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] 1824, pp. 1223 ss.; Nel Quarto centenario di L. C., Sarteano 1907 (viene discussa la data fornita dal Salza in base all'iscrizione sepolcrale posta nella chiesa di S. Gervasio a Pavia sulla scorta di testimonianze epistolari: vedi Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] ossia a riformare incessantemente a propria immagine l'assetto sociale esistente.
Il pensiero ardigoiano offrì una base ideologica alla "democrazia positivistica", d'intonazione radical-repubblicana, propugnata dai redattori e dai collaboratori della ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] in modo originalissimo sul secondo piano di uno stabile commerciale preesistente. Con consumata perizia il D. creò una larga base aggettante, quasi un suolo artificiale, da cui fece elevare la piccola moschea a pianta ottagonale con svelto minareto ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] di convocazione del concilio a Mantova. Effettivamente la bolla Ad Dominici gregis curam del 2 giugno 1536 fu compilata sulla base della bozza dell'Aleandro. Pochi mesi più tardi, nel luglio, il cardinale Contarini chiese ed ottenne da Paolo III che ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dell'interno, del palazzo in via del Giglio; lavoro finora mai incluso nel corpus dosiano, che gli si attribuisce qui in base a ricordi grafici contemporanei (in Zangheri, 1980). P, noto inoltre che il D. studiò a fondo fl tema della testata angolare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...