Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della p. è l’esatto accertamento dei redditi imponibili e la l. 3682/1° marzo 1886, che predispose in Italia la formazione di un catasto per accertare in modo uniforme i ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] che si dovrebbe teoricamente applicare a un cristallo per realizzare un atto di scorrimento elementare, sulla base dell’entità dei legami interatomici, e quella, estremamente inferiore, che risulta necessaria nella realtà per realizzare ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] constatazioni hanno stimolato la ricerca di una base biologica (neurologica) come determinante di questi atteggiamenti uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello sia una ‘risorsa scarsa’ che ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] Quesnay che, tentando una sistemazione scientifica dei fenomeni economici in base all'ordine naturale, sostennero la libertà economica. Dalla fine il marginalismo, in grado di spiegare sulla base di un principio unico la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] BC, allo scoscendimento della parte a monte. In sede di progetto s’interviene contro lo s. aumentando la profondità della base di appoggio delle fondazioni nel terreno.
Trasporti
Lo s. è un fenomeno dovuto alla scarsa aderenza fra le ruote di un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939).
Illusione monetaria
Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore nominale della moneta e non dal suo ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] ’Unione europea, da assegnarsi percentualmente sulla base di parametri quali la consistenza demografica, sovvenzioni e prestiti - erogati ai governi degli Stati membri sulla base dei programmi di riforme per la ripresa e la resilienza presentati ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] : là dove Bentham aveva ammesso come unico movente dell'azione la ricerca egoistica dell'utile, M. sosteneva che a base dell'azione morale vi è anche un movente altruistico che nasce come qualcosa di qualitativamente unico, non riducibile a impulsi ...
Leggi Tutto
Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] metallica o con moneta di carta.
A. di banco era detta la differenza tra il prezzo pagato per una moneta dal banco, in base alla quantità di fino in essa contenuto, e il prezzo corrente, mentre a. di pareggio era detta la differenza, che serviva a ...
Leggi Tutto
Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. - Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per [...] 'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere, approfondendo la possibilità di pervenire a coerenti scelte collettive sulla base delle preferenze individuali. Nel 1972 ha ottenuto, unitamente a Sir John R. Hicks, il premio Nobel per l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...