(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] in Europa (Progetti HERA, LHC, ecc.), negli USA (SSC, RHIC, ecc.) e in URSS.
Lo sviluppo delle tecnologie di base per realizzare sia gli elettromagneti che i colossali sistemi di refrigerazione necessari per far lavorare alla temperatura dell'elio ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] assenza di elettroni.
In queste condizioni fra il fascio elettronico ed il campo e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale il fascio cede energia al campo, con il risultato di aumentare l'ampiezza dell'onda e. m., che si ricava ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di degenerazione. - Si supponga che il campo sia quello di un'onda quasi-piana, quasi-monocromatica. Il cilindro retto che ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la lunghezza di c. prende il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] suddivide i t. in sette gruppi e undici sottogruppi, in base alla granulometria, al limite liquido ed all'indice di plasticità. Ai a 20, detto indice di gruppo Ig, che viene calcolato in base al quantitativo di passante al setaccio da 0.075 mm, al ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] che possa poi essere utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose, il m. risulta essere troppo complesso da vanificare i benefici attesi dalla modellazione.
Il fatto che non ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] parole codice per i calcolatori.
Vi è infine una quinta e molto interessante proprietà, contenuta nella [2], che è la base per l'interferometria olografica. Si pensi di fare due registrazioni in successione sulla stessa lastra di due oggetti B, C con ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] indichiamo con a l'inverso della distanza alla quale l'ampiezza di vibrazione si riduce ad 1/e (e essendo la base dei logaritmi naturali) dell'ampiezza iniziale, potremo scrivere: Ax = A0-ax, dove Ax rappresenta l'ampiezza di vibrazione alla distanza ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] complesse, per cui, nonostante la notevole importanza pratica della fluidodinamica, si potranno esporre soltanto alcuni concetti di base sui quali sono fondate le equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è compiutamente ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] tangente, il circolo di raggio Wo.
Tracciando una doppia schiera delle suddette epicicloidi, girate rispetto ai circoli di base nei due sensi opposti, si possono costruire le caratteristiche di una corrente gassosa, guidata in moto piano fra due ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] circa 200.000 raggi terrestri (≈1,3 milioni di km) nella direzione opposta.
Il quadro delle conoscenze di base, riguardanti, oltre le dimensioni del corpo atmosferico, la distribuzione con la quota di varie grandezze e caratteristiche fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...