. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] genere, e delle superfici portanti in particolare; se ne trae talvolta profitto in sede di progetto (naturalmente in base a un compromesso con le altre esigenze aeroelastiche). Per contro la ridistribuzione del carico può esser nettamente aggravante ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] C si ha t₉₀−t₆₈=−5 mK, differenza che dev'essere tenuta in conto nella realizzazione delle u. elettriche. Sulla base delle caratteristiche della nuova scala STI-90, i laboratori nazionali proseguono i loro sforzi per migliorare l'uniformità sul piano ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] revisione concettuale delle loro proprietà ha consentito d'individuare un'origine comune, un unico principio di simmetria, alla base di tutte le forze fondamentali che agiscono in natura.
Questa grande sintesi permise di formulare negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] corpo (fig. 1E), o essere separata da questo (fig. 1F). Il liquido separatosi dal vapore è generalmente ricircolato alla base del fascio tubiero, dove viene mescolato con l'alimentazione esterna. La circolazione avviene grazie alla differenza tra il ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] essere descritta nel modo più conveniente come la ripetizione periodica di una cella unitaria, decorata da un insieme di atomi (base), in modo da formare un ricoprimento (tiling) di tutto lo spazio. Questo metodo può essere usato anche per descrivere ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] f. e. trova applicazione in alcuni processi di trattamento delle acque e in alcune tecniche di disidratazione di matrici a base di oli minerali.
Potenziale di scorrimento. - Per questo f. e. la forza esterna che provoca la perturbazione è una caduta ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] tipico valore di τ è di circa 10-14 secondi. La maggior parte degli esperimenti di d.m. sono eseguiti iterando il ciclo base per un numero di volte che va da 104 a 105. È perciò possibile investigare fenomeni di una durata complessiva dell'ordine di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] considerato un caso di complessità dinamica, cioè come una violazione dell'esigenza di semplicità che è alla base del metodo galileiano. Accanto alla complessità dinamica del caos deterministico, è emersa una complessità strutturale consistente nell ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di ciò si può individuare nella constatazione che tali materiali sono in realtà molto più diffusi dei vetri a base di ossidi covalenti.
In particolare possono dare origine a solidi amorfi i seguenti sistemi: alcune leghe metalliche; alcuni composti ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] Si riportano ad esempio nella tabella 3 i valori dell'illuminamento medio per strade di varia importanza presi a base per i progetti della nuova sistemazione della illuminazione pubblica di Roma. I fattori che consentono la realizzazione economica e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...