Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] segnali, per es. radar, hanno permesso d'isolare i segnali significativi dalle interferenze e dal rumore di fondo. In base a queste premesse sono stati studiati e sviluppati trasduttori a capacità che danno per gli spostamenti una risposta elettrica ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] ), le cui armature hanno i raggî R1 e R2 piccoli rispetto alla lunghezza l:
dove con ln si indica il logaritmo in base e.
La capacità dei condensatori sferici e cilindrici, se la distanza tra le armature è molto piccola rispetto alla media geometrica ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] , si ha evidentemente
(infatti il tempo necessario per l'efflusso è inversamente proporzionale alla portata, e questa, in base alla formula del Poiseuille, è a sua volta inversamente proporzionall al coefficiente di viscosità).
Un altro metodo, per ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] definito e la cui trattazione lentamente si viene sganciando da quella dei fenomeni elettrochimici sopra definiti.
In base alla suddetta definizione l'elettrochimica applicata viene ora suddivisa nelle due seguenti classi: a) processi elettrolitici ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] CPT, preso nella sua globalità, come il principio di simmetria che regola le reazioni delle particelle elementari.
Sulla base della scoperta delle violazioni di CP alcuni scienziati hanno ritenuto di poter spiegare il motivo per cui l'universo sia ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] delle particelle identificate negli ultimi decenni è stata osservata grazie all'uso dei dispositivi sviluppati o perfezionati sulla base delle idee di Charpak. Numerosi altri riconoscimenti ha ricevuto per la sua attività scientifica, tra cui il ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] assumere solo alcuni e ben determinati valori. Si tratta di un comportamento non previsto dall'elettrodinamica classica, in base alla quale la resistenza di Hall varia linearmente con l'intensità del campo d'induzione magnetica applicato B, secondo ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] più pesanti è avvenuta successivamente nelle stelle e nelle supernove. La teoria sviluppata da F. è alla base delle attuali ricerche astrofisiche sulla nucleosintesi, sulla generazione dell'energia stellare, sulla struttura e sull'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] periodo del dottorato ha cominciato a occuparsi dei principi fondamentali alla base del funzionamento dei maser e dei laser. Ciò gli ha delle frequenze accessibili all'analisi spettrale. Sulla base degli interessanti risultati conseguiti, B. si è ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] ai raggi X, creava numerosi metodi per lo studio dei cristalli, ottenendo, fino dal 1914, anelli di diffrazione, determinava sulla base degli spettri di fluorescenza i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Ottenne per primo lo spettro d ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...