Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] di drogaggio, e lavorando alla temperatura dell'azoto liquido, poté infine rilevare una regione a resistenza negativa: su questa base, pervenne alla realizzazione del diodo a tunnel (o diodo di E.), la cui importanza come amplificatore a risposta ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico di alcuni nuclei era assai più grande di quanto previsto in base a modelli a simmetria sferica. Un'interpretazione teorica di ciò fu tentata dallo stesso R. in una pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] , come Bremsstrahlung, formazione di coppie, ecc., che occorrono nello studio della radiazione penetrante. Tali formule sono state la base delle successive teorie sulla componente molle sviluppate nei lavori di W. Heitler, D. R. Hamilton e Peng. ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] concernenti gli effetti provocati sui solidi dalle radiazioni nucleari (per es., la distorsione delle barre di combustibile a base di uranio nei reattori). Autore di Dislocations and plastic flow in crystals (1953), Theory of crystal dislocations ...
Leggi Tutto
SHAW, Sir William Napier
Meteorologo, nato a Birmingham il 4 marzo 1854. Iniziò la sua carriera come insegnante di fisica nell'Emmanuel College e come sperimentatore nel Cavendish Laboratory. Nel 1887 [...] aria in relazione alla direzione dei venti, le modificazioni della temperatura dell'aria indotte dalla temperatura del mare. Si occupò anche dell'alta a mosfera in base ai risultati dei sondaggi coi cervi volanti. Inventò un ingegnoso microbarografo. ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] ma anche il numero di l. di tipo elettrone (e e νe), muone (μ e νμ) e τ (τ e νt) separatamente. In base al principio della conservazione dei numeri leptonici Lμ e Le il processo descritto in [3] è dunque vietato. Viceversa il decadimento del μ in [2 ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] l'altro, gli impieghi sanitari per terapia e diagnostica, quelli industriali e quelli inerenti la ricerca scientifica, anche di base, in campi diversi da quello strettamente nucleare. A tutto questo si aggiunge l'esigenza di mantenere competenze per ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] sostanze, di raggi γ, emessi senza rinculo da nuclei di atomi legati in solidi. Tale fenomeno è alla base di una tecnica di spettroscopia γ ad alta risoluzione, la spettroscopia gamma risonante o spettroscopia Mössbauer. Il vantaggio fondamentale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , il tipo di s. s'individua subito dall'esame del diagramma polare.
Il criterio di Nyquist si può quindi applicare, in base alla sola conoscenza della risposta armonica T(jω), cioè della parte del luogo T(s) che corrisponde alla parte del contorno di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] centinaia di km/sec, dipende in pratica, vicino all'orbita terrestre, dalla temperatura del gas che si trova alla base della corona solare. Valori così alti delle velocità, superiori a quelli della velocità del suono, rendono supersonico il flusso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...