MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Nf.
La seconda curva è stata ottenuta da Liu in base a esperimenti condotti appositamente, e fornisce le condizioni per il [O2], [O3] e, inoltre:
Oltre i quattro casi elencati, in base a un teorema dimostrato da M. D. Morley nel 1963, non sono ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] più sottile è la barriera e quanto minore è la differenza tra la sua energia e quella del potenziale di barriera. In base a quanto detto sopra, è sufficiente interporre un sottile strato di AlGaAs tra due strati di GaAs per trovarci esattamente nelle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] A loro volta, le frequenze elastiche per distribuzione di resistenze e masse quali si vogliono, sono deducibili, ad es., in base allo schema già nominato, dovuto al Timoshenko. Ma in questo non si tien ancora conto dell'inerzia addittiva d del fluido ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] la parte utile del ciclo frigorifero avviene nell'evaporatore.
Le p. di c. meccaniche possono essere divise ancora in due categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] raccolto. Stallo intendeva negare tale veridicità sulla base di argomenti filosofici e, in pratica, invitava 'analisi storica delle vicende relative alla formazione dei concetti di base della meccanica era l'unica via che permettesse di cogliere il ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] 1/T ∫T0 A(t)dt; il valore A(t) è calcolato in base alla configurazione del sistema al tempo t. È chiaro che l'intervallo temporale T, esperimenta non sono fluidi reali ma sistemi idealizzati in base a un tipo di potenziale intermolecolare. In un ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] pressione π:
S(R)FT=−πI, π(x,t)>0.
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del moto in esame, non può essere oggetto di prescrizioni costitutive, che invece sono necessarie per specificare lo sforzo attivo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 〈 V e la velocità relativa all'ostacolo è V-v. Il rapporto a = v/V è un numero fondamentale, sperimentalmente rilevabile in base al semplice conteggio del numero di vortici che si liberano nell'unità di tempo.
Il rapporto b tra la distanza l fra due ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] componenti; la possibilità di crescere s. su strutture già esistenti. È quindi lecito attendersi che le strutture eteropolitipi a base di SiC, essendo caratterizzate da una più alta perfezione strutturale e di conseguenza da una più bassa densità di ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] I fotoni con energia minore di Eg non vengono assorbiti e attraversano il semiconduttore, che è a essi trasparente.
In base a quanto detto si ha un rapido cambiamento del coefficiente di assorbimento α quando l'energia dei fotoni incidenti eguaglia l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...