VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] a delle semplici leggi quantitative, che permettono la determinazione della quantità di elettricità trasportata dalla corrente in base alle quantità di materia liberate corrispondentemente agli elettrodi. Così, per es., nell'elettrolisi dell'acqua ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] e applicazioni pratiche nel settore dell'elettrochimica: con L. Cambi ha introdotto (1938) l'impiego di bagni a base di acido solfammico applicati in particolare alla raffinazione elettrolitica del piombo. Il processo è stato già introdotto in Italia ...
Leggi Tutto
VOIGT, Woldemar
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 2 settembre 1850 a Lipsia, morto il 24 dicembre 1919 a Gottinga. Studiò con F. Neumann a Königsberg. Si abilitò a Lipsia nel 1875; [...] Kristallphysik tutti i fenomeni pertinenti a questo campo sono ordinati e sistematicamente esposti per la prima volta sulla base delle azioni reciproche di funzioni scalari, tensoriali e vettoriali. Numerosi altri lavori del V. concernono la piezo- e ...
Leggi Tutto
TAMM, Igor Evgen′evic
Fisico russo, nato nel 1895. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca (1924-41 e dal 1954). Premio Nobel [...] e I. M. Frank. A lui e a Frank è dovuta (1937) l'interpretazione della luce di Čerenkov, che fu attribuita, sulla base della teoria elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con ...
Leggi Tutto
FRANK, Il′ja Michajlovič
Fisico russo, nato nel 1908. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1944 professore all'università di Mosca. Premio Nobel per [...] Čerenkov e I. Tamm. A lui e a Tamm è dovuta (1937) l'interpretazione della luce Čerenkov, che fu attribuita, sulla base della teoria elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sia la fase liquida che quella gassosa costituisce un problema di notevole difficoltà. Per interpretare tale comportamento sulla base delle conoscenze che si sono accumulate sulla struttura delle molecole di cui sono costituiti i fluidi stessi, è ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] essere in grado di svolgere questo tipo di compiti. I modelli più interessanti sono quelli in cui gli elementi di base hanno un comportamento simile a quello dei veri neuroni. Tali elementi possono essere connessi in modo da ricordare l'esperienza ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] per rivelare le particelle di Higgs e completare così la verifica del MS.
Consideriamo ora più in dettaglio le interazioni di base del MS. In QED i vertici di interazione descrivono le ampiezze di emissione o di assorbimento di un fotone da parte ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] quelle realizzate con campi magnetici statici partendo da una configurazione detta 'configurazione di Ioffe-Pritchard'. Nello schema base per il confinamento longitudinale si usano due bobine percorse da corrente nello stesso verso, che producono un ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di tali oggetti e raggiungono in vari casi valori di 5.000 km/s. Le dimensioni sono stimate sulla base di modelli dettagliati, oppure tramite l'osservazione della variabilità nella luminosità totale. Infatti, assumendo che la variabilità sia un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...