L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] invisibile, vale a dire una forma di etere. Tra i fisici britannici, l'etere era considerato un'entità sui generis alla base di tutte le cose e non semplicemente una forma di materia. Il punto di vista di Helmholtz era sostanzialmente diverso, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Josephson ha avuto probabilmente il suo impatto più rilevante come base di una serie di esperimenti di interferenza che non lasciarono più tutte le sostanze conosciute. La loro fisica di base come materiali metallici è ancora misteriosa, ed è remota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] c3 Bouguer utilizza i rapporti temporali:
Queste relazioni non sono affatto corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e alla prima premessa di cui sopra, Bouguer si accinse a ricavare i valori delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il triangolo SBC ha la stessa area di SBc (che, come abbiamo visto, ha la stessa area di SAB): SBC e SBc hanno la stessa base SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia nello spostamento da c a C (l'altezza è la distanza di c ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] rispetto al petrolio sui 10-15 dollari a barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale energetico di 3.500 tonnellate di carbone (e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di EGRET con una visuale più larga e una risoluzione angolare migliore. È da ricordare che i satelliti forniscono una base dalla quale esplorare tutto il cielo e studiare il fondo, mentre i telescopi a terra sono più adatti a osservare sorgenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] : un anello di collisione elettrone-positrone. Questo ci permetterà di sviluppare considerazioni generali che sono alla base del funzionamento di molti acceleratori circolari.
Prima di descrivere a grandi linee un anello di collisione, chiamato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] per principio e si dissolvesse il paradosso del 1895. Benché i dati sulle alte velocità avessero dominato la fisica teorica di base a partire dalla metà del 1905, per far entrare la fisica nel XX sec. Einstein aveva bisogno soltanto dei più familiari ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] diretta della distanza, utilizzando un metodo molto simile a quello della triangolazione impiegato dai geometri. Come base si prende il diametro dell'orbita terrestre (metodo delle parallassi trigonometriche). Dallo splendore apparente e dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] superiore a V+dV.
Il lavoro compiuto è P(θ+dθ,V)dV−P(θ,V)dV, mentre il calore trasferito è ldV, in base alla definizione del calore latente di espansione l. Uguagliando il rapporto tra queste due quantità a μ(θ)dθ si ottiene la relazione
Questa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...