Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] dell'attrito non sia mai stata sottovalutata, i molti tentativi effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. Si sa molto poco sull'origine dell'attrito su scala microscopica, perché esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ed effetti caratterizzati da esponenti universali vicini ai valori critici del disordine. La localizzazione è, inoltre, alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al variare dei parametri di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] m. eccitato in serie. In quest'ultimo, il flusso Φ è proporzionale a ia e di conseguenza la coppia C, in base alla [3], risulta proporzionale al quadrato di ia fino a quando non intervengono gli effetti della saturazione magnetica; quando varia C, e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] nessuna delle infinite forme che esso può assumere è quella di un anello non annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di Kurt Reidemeister, secondo il quale due diagrammi rappresentano lo stesso ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] scambi di calore su scale di tempo comparabili all'età del sistema. La validità di tale relazione è alla base di una dettagliata descrizione statistica della dinamica nello stato vetroso e suggerisce relazioni termodinamiche modificate, per le quali ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] impedenza vari con gradualità tra i due estremi: nel caso del ponticello, un'impedenza che alla cima eguagli quella delle corde e alla base quella della cassa. È questo il motivo per cui il materiale di cui il ponticello è fatto, la sua forma e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] caratteristiche della teoria quantistica dei campi era rappresentata dal fatto che i processi di scattering potevano essere costruiti sulla base dei diagrammi di Feynman; i più semplici tra questi erano in grado di descrivere lo scambio di particelle ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] con transizione dinamica la più vicina possibile al limite di Shannon.
Applicazioni come queste avvalorano il metodo in base al quale, a volte, si studia accuratamente un modello semplificato che si allontana, anche notevolmente, dalla realtà, in ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] trasformano quattro atomi di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoria della relatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si producono circa 28 milioni di elettronvolt (MeV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di occupazione contribuirono a orientare gli scienziati giapponesi in direzione della ricerca applicata piuttosto che della ricerca di base, come del resto era nella tradizione scientifica del paese. Di conseguenza, se si eccettuano i rari casi di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...