• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] CEE. Tale direttiva si fonda sui seguenti principi di base: controllo del progresso tecnico, che non può prescindere . 137 ha previsto una sanatoria dei provvedimenti adottati sulla base dei decreti legge non convertiti, modificando il sistema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] : in questi mosti che, come il melasso, sono molto ricchi di sali organici, l'acido minerale si lega dapprima alla base organica liberandone il relativo acido, e poiché gli acidi organici hanno un potere di ionizzazione vario e molto basso, vario era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] su una scala più grande della microscala della turbolenza, e quindi i tempi o le lunghezze di m. calcolati in base a esso risultano inferiori a quelli necessari per assicurare un buon mescolamento, soprattutto se il meccanismo diffusivo molecolare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 200=0,03 (ossia il 3%). Ciò comporterebbe un rischio inaccettabile se le conseguenze dell'incidente fossero catastrofiche. Sulla base di considerazioni di questo tipo, l'AEC (Atomic Energy Commission) degli Stati Uniti pubblicò nel 1975 il cosiddetto ... Leggi Tutto

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] le proteine cerebrali: questo approccio può consentire di caratterizzare dal punto di vista molecolare i meccanismi di base della fisiologia e patologia cerebrale di alcuni aspetti del comportamento e di malattie neurologiche che dipendono, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Navale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navale, industria Giovanni Caprino L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] fase importante in quanto generalmente ogni nave è un prototipo. La prima fase di progettazione è quella chiamata di base: caratterizzata dalla mancanza di un contratto con l'armatore, rappresenta l'attività di ingegneria che, partendo da studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] si interviene sulle abitudini alimentari degli individui geneticamente predisposti, durante il primo anno di vita. La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più casi nella stessa famiglia e il rischio di ammalare di celiachia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] risultano caratterizzate da una potenziale pericolosità ambientale, in quanto formulate mediante additivazione di ritardanti di fiamma a base di composti bromurati (sebbene l'impiego di tali composti sia stato bandito a partire dal luglio 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTENSILI, MACCHINE Stefano Tornincasa (XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779) L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] a ridurre e a mantenere costante l'attrito consiste nel rivestire le guide di acciaio con un materiale plastico a base di bronzo. Il mandrino viene realizzato in acciaio legato ad alta resistenza e montato su cuscinetti ad elevata rigidezza statica ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE – ALESATURA – TORNITURA – TRUCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] danno sviluppo alle elevate caratteristiche d'impiego. Nella tabella è indicato il ruolo svolto dai vari elementi introdotti in s. a base di ferro, di cobalto e di nichel. I maggiori impieghi delle s. si hanno nella costruzione di parti di turbine a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali