• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] nervoso centrale producendo attività abnormi che sono alla base della loro proprietà di provocare tossicodipendenza. Più livello di sinapsi che utilizzano specifici trasmettitori. Sulla base del meccanismo d'azione distinguiamo almeno cinque diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] un vuoto sotto lo stantuffo; e la forza utile di cui ci varremmo, sarebbe la pressione atmosferica sulla di lui base". A questo Rapporto, che può dirsi l'esposizione delle linee fondamentali dell'invenzione, seguì, nell'autunno dello stesso anno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Calcio

Universo del Corpo (1999)

Calcio Anna Maria Paolucci Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] più facilmente se nel periodo di formazione delle ossa non è stato raggiunto il picco massimo di densità ottenibile in base alla predisposizione genetica individuale. Il massimo di densità si raggiunge alcuni anni dopo l'interruzione del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO FOSFATIDICO – SISTEMA ENDOCRINO – ELEMENTO CHIMICO – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (4)
Mostra Tutti

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] corrente elettrica dalla rotazione delle pale. La forza dell'acqua che cade all'interno di condotte è alla base della produzione energetica delle centrali idroelettriche, ma vi sono anche centrali energetiche che sfruttano le correnti sottomarine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

Aminoacidi

Universo del Corpo (1999)

Aminoacidi Maria Antonietta Spadoni Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH 6,0-7,0, cioè al normale pH intracellulare; in base a tale criterio, si possono individuare quattro classi principali di aminoacidi: non polari o idrofobici, polari ma privi di carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO GLUTAMMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aminoacidi (7)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] indubbi benefici, anche se a guidare l'associazione, di cui dal 1852 era "protettore" lo stesso G., erano, sulla base del nuovo statuto del 1872 (voluto appunto dal G.), i quadri dirigenti della fabbrica piuttosto che gli operai. Infine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Amido

Universo del Corpo (1999)

Amido Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] volte, a seconda del cultivar. Con tecniche microscopiche è quindi possibile riconoscere la provenienza dei diversi amidi sulla base della diversità della loro morfologia: i granuli di amido dei cereali infatti sono poligonali e di piccole dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIFFRAZIONE AI RAGGI X – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – IMPEDIMENTO STERICO – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amido (6)
Mostra Tutti

motocicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] accidentato, di solito all’aperto, superando diversi ostacoli, e quelle di velocità in pista, suddivise in diverse categorie in base alla cilindrata e quindi alla potenza dei motori. La specialità più seguita è quella della MotoGp, dove gareggiano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motocicletta (4)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acciaio Andrea Carobene Il peso massimo delle leghe Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] successive vennero realizzate con sistemi per recuperare il calore e per l'eliminazione del fosforo, ma ormai i principi base della fusione erano stati sostanzialmente scoperti. Un altro metodo di produzione molto diffuso è quello noto come Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

Ford, Henry

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ford, Henry Leopoldo Benacchio L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] migliore, ma lo è altrettanto avere i mezzi migliori per produrlo e venderlo. Questo il segreto che sta alla base dell'incredibile successo della sua successiva ditta fondata del 1903, la Ford motor company, che tuttora è una delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – ADOLF HITLER – STATI UNITI – ANTISEMITA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali