ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] , per l'intirna tensione intellettuale, il valore emblematico di una poetica tesa ad affermare l'istanza moralistica sulla base di un linguaggio audacemente metaforico. Ne scaturisce una lirica ricca di elementi suggestivi, ove la naturalezza del ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] 'inizio del XVII secolo. La data di nascita del L. si può congetturalmente collocare nel terzo-quarto decennio del secolo sulla base delle fedi di battesimo dei tre figli avuti dalla moglie Jeronima, di cui non è indicato il nome di famiglia: Gavino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] che il tentativo non abbia avuto seguito.
Pur non essendo documentata, un'interruzione del suo insegnamento è ipotizzabile sulla base di un documento del Consiglio degli anziani, in data 29 sett. 1306, che gli affidava nuovamente l'incarico di ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] anche dalla presenza dell’automobile in alcuni testi) non impedisce, tuttavia, che la raccolta resti ancorata proprio a una base di crepuscolarismo (come il titolo del resto suggerisce), con movenze che richiamano D’Annunzio paradisiaco (v. Invito a ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] divini, la Scrittura e il cosmo. La stessa cosmologia tolemaica non viene ripudiata ma neppure posta esplicitamente a base della teoria delle eclissi, la quale si fonda piuttosto su elementi osservativi invarianti tra essa e quella copernicana. Così ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] la poesia, oltre alla musica in età giovanile: tale pluralità di interessi, evidentemente, rifletteva l'ideale enciclopedico alla base della pedagogia vittoriniana, che G. continuò nella sua carriera d'insegnante. Varietà di letture, pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] Vat. lat. 7192. Questa edizione è la fonte più attendibile delle scarse notizie che ci restano del G., ed è alla base del saggio biografico di G. Marchesini premesso alla raccolta dei poemetti del G.: De croci cultu e De sere seu setivomis animalibus ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] così a precisarsi, sin dai primi anni del soggiorno romano, quegli interessi prevalentemente religiosi, che, alla base della formazione intellettuale dell'A., informeranno una parte notevole della sua futura attività culturale. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il capitolo della cattedrale di Spoleto gli eleggeva un successore. Mercati precisa, sulla base dei Reg. Vatic., che la bolla di nomina dei due nunzi in Polonia «è in data di Mantova 6 febbraio 1419 e ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] a difendere il contenuto della "leggenda", il C. mirò a provare l'autenticità dell'episcopato cingolano di Esuperanzio sulla base di reliquie risalenti all'XI e XII secolo. La controversia si concluse con il trionfo delle tesi dei Cingolani, accolte ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...