BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] Studio napoletano.
Gran parte delle vicende del B. sopra riferite, ricostruite dal Mauro, spesso con congetture, sulla base di pochi documenti e di testimonianze di antichi scrittori, sembrano trovare conferma in numerosi passi delle sue composizioni ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] sono state avanzate diverse ipotesi. La più convincente appare quella del Sabbadini (Le scoperte...), il quale, sulla base di alcuni riferimenti a precisi avvenimenti storici contenuti nell'opera, propone gli anni 1339-1342 (coincidenti appunto col ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] . Recentemente però A. Mauriello (Introduzione a Le giornate…, p. XX) ha proposto di spostare il termine in avanti, in base al riferimento contenuto nella novella XVII delle Notti all'intervento del pontefice Paolo IV (1555-59) in una contesa ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] è la prova più chiara dell'indole del F. come studioso che indagava ogni fenomeno e analizzava ogni testo sulla base di una conoscenza di prima mano, che applicava al materiale reperito esami estremamente scrupolosi, che circondava ogni aspetto della ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] volume della collana "Canti e racconti del popolo italiano" diretta da D. Comparetti e A. D'Ancona, e ancor oggi "base di partenza" e "punto di riferimento" essenziale (Radole, 1965, p. XIII) per quanti intendono occuparsi del folklore istriano.
I ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] di S. Jacopo, 24, c. 208v).
Secondo Zaccagnini il L. appartenne a una famiglia di mercanti, in realtà sulla sola base del rinvenimento di Lanfranchi pistoiesi commercianti in Bologna (cfr. Gaudenzi). A partire dal 1279 si registrano peraltro numerosi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , 1908, p. 54; 1509, secondo Milani, 1983, p. 233) a Calaone di Baone, vicino Este, come sostiene Bortolan, sulla base anche di quanto scrive lo stesso M. (Sonagitti, spataffi, c. 6r: "De Magagnò da Callaon").
Il padre Marcantonio era gastaldo, cioè ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] tutta la città, non sfociò in una vera e propria relazione extraconiugale. Inverosimile è infatti l'ipotesi, formulata in base ad una forzata interpretazione di alcuni versi dell'ode Al signor di Montgolfier (1784), di un rapporto amoroso già avviato ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] drammaturgia della congiura. Inoltre il loro rilievo risiedette nella precocità dell’adozione della strategia ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un diverso governo civile (consolare, militare ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , I, p. 332). Dopo la scoperta della congiura del 21 marzo 1794 fu denunciato dallo studente Luigi Polopoli sulla base di una confidenza fattagli dal reo contumace Luigi Labonia; per tale motivo, pur non essendo tra gli inquisiti, fu inserito ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...