ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] si afferma meno saldamente che altrove, e del sassarese in particolare che si stava formando nel primo Cinquecento su base tosco-genovese, ma ogni ragione che pretenda di spiegare deterministicamente l'esperienza individuale de.ll'A. deve in ultimo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Figlio del notaio sandanielese Leonardo Franceschinis, Bernardino assunse l’appellativo accademico di Partenio, come testimonia l’epistolario di Antonio Belloni, che gli fu stretto amico, e con esso è ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , stando all'intestazione, al canonico fiorentino Niccolò Corbizzi, ma in realtà diretta ad altra persona, non individuabile tuttavia sulla base del testo. In questa lettera, infatti, il G., che si rallegra con il suo corrispondente per la guarigione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] il bene comune della respublica; infine l’insistenza sulla natura contrattualistica della soggezione di Bologna al potere sovrano, sulla base dei capitoli di Niccolò V.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio Isolani, Fondo Paleotti (v. la descrizione in P ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] si univa in lui, politicamente conservatore, un profondo attaccamento alla monarchia.
Una lunga ricerca erudita è pure alla base delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona di Savoia moglie di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano…(Torino ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] e pseudon. di scrittori it., III, Milano 1859, p. 270), ne credono autore lo stesso Perotti, il Pezzana (VII, p. 206) in base a una lettera di questo crede di dimostrare che fu invece opera dei B., pubblicata dal Perotti senza il suo consenso.
Ultime ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] famiglie fiorentine: gli Alamanni, gli Antinori e gli Strozzi. Dei due maschi, Cosimo e Camillo, il secondo, in base alle disposizioni testamentarie del nonno, Sinibaldo Gaddi, ereditò il cognome e la fortuna della famiglia materna, rimasta priva di ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ne possono distinguere almeno altre due, sia in base al colore delle piume, sia in base all'anatomia interna.
Egualmente censurata fu l'Epistola selectas de re naturali observationes complectens, Rimini 1774 ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] anche qui gli errori che venivano da un'errata impostazione dei problemi topografici sulla base del solo ausilio dei testi, come per esempio quello di voler dimostrare, in base a passi tratti da Galeno e Plinio, che l'antica Stabia fosse da ricercare ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] attivo anche dopo il 1460» (Rime, 1997, p. XX).
Nulla si sa circa la sua morte. Mortara (1864, p. 73) ipotizzò, sulla base del ternario CLVII (v. 29 «e tu mi vesti et armi con la croce»), che Palmario fosse stato “cavaliere di croce”.
Il corpus ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...