GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] degli autori moderni; nella terza (ibid. 1651) le rime in stile burlesco; nella quarta (ibid. 1653) le rime sacre. Alla base del progetto del G. c'è la rivalutazione della poesia siciliana in dialetto, che è sentita come il risultato moderno di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] che la sua data di nascita risalga pressappoco all'880, sulla base del fatto che G. riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale pontefice (aprile 896). Un dato sicuro è che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] l’analisi della politica, considerata non autonomamente rispondente a una logica propria, ma elemento neutro che diviene positivo o negativo in base alla sua alleanza o al suo contrasto con la Chiesa di Roma.
Tra il 1632 e il 1633 videro la luce due ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] , Poesie, a cura di O. Castellino, Torino 1934 (contiene, pp. 149-211, un profilo biografico del G. tracciato sulla base dei ricordi personali del curatore); Id., Tutte le poesie, a cura di G. Farinelli, Milano 1973 (contiene anche: un'esaustiva ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] fra la gente e i sovrani piemontesi, proponendosi come un essenziale documento della poetica del Gramegna.
Su questa base infatti si sviluppò, a partire dal 1906, la cospicua attività del narratore: ben diciotto romanzi storico-avventurosi, tutti ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] lui il modello dell'Alciato durante gli anni del soggiorno padovano (un modello che contemperava le esigenze letterarie sulla base di una preparazione essenzialmente giuridica), e dall'altro il coesistere tra le fonti del canzoniere di autori come il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] (vale a dire i "suoni" o, come qualcuno oggi direbbe, i "fonotipi") secondo l'articolazione propria di ciascuno, e sulla base di questa definendoli e classificandoli.
Minore è l'interesse del B. per la distinzione funzionale dei fonemi e per la loro ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] Lasciata incompiuta e parzialmente allo stadio di abbozzo, la Difesa venne affidata a Giambullari, che la condusse a termine sulla base degli appunti lasciati dall'autore. Ma, morto anche Giambullari il 24 ag. 1555, l'edizione 1556-57 si dovette alle ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] offerta dal Ricc. 1591, con il titolo Buca di Monteferrato. Ma recentemente il Lanza (Polemiche..., p. 138) ha dimostrato, sulla base dell'analisi dei codici, come sia da preferire come titolo la forma Buca di Montemorello, che compare nel Laur. XLII ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] immaginaria. Canzoniere del conte Lorenzo Magalotti con altre di lui leggiadrissime composizioni inedite (Lucca 1762), fatta sulla base di manoscritti della Magliabechiana copiati da Andrea Alamanni, e della Riccardiana comunicati dal Lami, in cui il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...