DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] a documenti attestanti l'attività politica di Arrigo tra il 1412 e il 105), sono stati poi contestati dal Rhodes sulla base delle ricerche genealogiche del Bindi e del Passerini che volevano Arrigo morto nel 1406 o comunque non dopo quella data.
Di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] del B. con alcuni dei più noti esponenti dell'umanesimo viennese (in particolar modo Vadian e Collimitius) in base ai comuni interessi di natura squisitamente poetico-letteraria, anche se il dialogo non escludeva problemi di carattere scientifico e ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] re Luigi XVI di Francia, ibid. 1793; Vocazione di s. Luigi Gonzaga, ibid. 1796; La religione cattolica la più solida base del Governo e della società. Ode (seguita dalla traduzione in versi sciolti della lettera di Rousseau a Racine contro gli ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] al C. per una sceneggiatura sulla vita di s. Francesco di Assisi, "storicamente e religiosamente inattaccabile" (ibid.).
Sulla base di un'attenta lettura delle biografie francescane, dei Fioretti e degli scritti di fra' Leone e di fra' Celoro, il ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] 30 settembre e dell'8 ott. 1561 (A. Lupano, p. 93) attestano che il L. in quell'anno era ancora in vita. Sulla base di testimonianze relative al figlio Francesco, è ipotizzabile che egli sia morto tra il 1567 e il 1568 e che sia stato sepolto nella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] del fatto che il catalogo sarebbe servito alle trattative per la cessione, lavorò alla Descrizione delle pitture sulla base di un canovaccio recapitatogli a Venezia, su cui erano indicate misure e disposizione delle tele, considerando soprattutto la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] che non esorbita dai consueti canoni della poesia di tradizione marinistica e che anzi offre, su questa base, un'ulteriore testimonianza delle possibilità pressoché illimitate con cui tale retorica poteva invadere i campi di una ispirazione ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] dell'istituzione universitaria ai suoi tempi. Non va tuttavia dimenticato neanche come la concezione educativa che sta alla base dell'opera inserisca a buon diritto il C. nella pedagogia della Controriforma ne è testimonianza il successo che ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] Istoria della Cina l'opera verrà pubblicata a Verona nel 1599), sebbene il racconto sia privo assolutamente di una qualsiasi base storica, anche indiretta: i nomi di luoghi e di personaggi, costumi, ambienti esotici descritti dall'A. non hanno nulla ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] con un cospicuo nucleo di poesie in latino, su cui egli non insisterà, liquidando in breve ogni pretesa umanistica sulla base di una più reale e sofferta esperienza. La lirica in volgare è aperta alle più varie suggestioni di un petrarchismo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...