PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] per la poesia e per l’attività letteraria gli conquistò importanti contatti nei circoli intellettuali del territorio. In base a quanto testimonia la lettera dedicatoria che Francesco Patrizi scrisse in apertura del suo volume sulla poetica (Della ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] vaticano Barb. lat. 2163, un'antologia di versi latini e volgari, compilata verso il 1540 da un tal Cesare Conti sulla base di carte di Achille Bocchi: assieme ai già citati, figurano Alvise (Mario) Fiera, un Virgilio ed un Nearco, forse capo della ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] nel quadro dell'educazione letteraria gesuitica, che il teatro assumeva come possibile fruttuoso strumento di edificazione.
Sulla base delle discussioni promosse dal Martello, dal Crescimbeni. dal Gravina, dal Muratori, dal Pallavicini e da altri ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] dei memoriali del Comune di Bologna datato 14 apr. 1279, come "frater Ugulinus", sindicus del convento di S. Ambrogio.
Sulla base dei pochi documenti in nostro possesso, non risulta che abbia mai insegnato nello Studio di Bologna, mentre è certo che ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] studio delle lettere classiche e volgari, oltre che alla giurisprudenza. Conseguito il dottorato in diritto civile, riuscì a inserirsi nella società dotta di Firenze. Qui è certo che nel 1542, essendo ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] priva di fondamento l'affermazione (cfr. Medin) che egli sia morto il 29 genn. 1415 in un convento spagnolo. Sulla base delle scarse notizie fornite dal Sercambi, possiamo solo ritenere che il B. sia fiorito nel primo trentennio del sec. XIV: questa ...
Leggi Tutto
CARCANO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati, figlia del conte Maurizio. La nobiltà dell'origine e le cospicue sostanze familiari gli permisero [...] rilevante la sua attività di mecenate. Sposato a Milano con la contessa Imbonati, la sua casa fu una base di richiamo per molti intellettuali attratti dal maggior centro illuministico della penisola. Fu sempre in stretti rapporti col Baretti ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] come sua la composizione del dramma. Le ricerche di R. Renier e di A. Manno hanno escluso tale attribuzione in base a considerazioni storiche e filologiche quali la mancata rivendicazione al momento della pubblicazione dell'Adramiteno (ove il G. era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] del duca Ercole I d'Este, come testimoniano documenti dell'Archivio ferrarese relativi a elargizioni e donativi in suo favore. Sulla base dello studio di tali atti, il Bertoni ha datato la permanenza di G. a Ferrara al decennio compreso tra il 1468 ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] maestro di studi letterari, Michele Apostolo, che lo chiama παῖς, παιδίον;se la cronologia di queste missive va stabilita sulla base dei criteri del Noiret, gli anni giovanili dell'A. coincidono con quelli intorno al 1470. Lo troviamo più tardi in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...