Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] lato), o il tronco periferico nel suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare; traumi della base del cranio; meningiti), intraosseo (otiti medie), intraparotideo (parotiti; traumi chirurgici).
Si possono avere sindromi deficitarie ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] che congiunge i centri dei due rivelatori come quella lungo la quale è avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Durante uno studio PET, il paziente si trova all’interno del sistema di rivelazione in posizione ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] a. di centramento e a. di forzamento le corone di rame che abbracciano rispettivamente la parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo scopo di tenere il proiettile centrato nella canna evitandone lo sbattimento e la seconda destinata ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] secondaria del sistema immunitario. Nessuna spiegazione è risultata comunque convincente e neppure le interpretazioni su base psicologica hanno ampliato le conoscenze per una comprensione eziologica della sindrome.
Tecnica
Condizione nella quale ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] ’elemento della distanza percorsa e v(s) la relativa velocità. Se il tempo osservato è diverso da quello atteso in base al modello di riferimento, si ottiene, per ciascuna onda, un tempo ‘residuo’ attribuibile alla presenza di un’anomalia di velocità ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] cromosomi X e Y dell’uomo); i cromosomi di una coppia sono detti omologhi.
La m. è la base della variabilità genetica; si possono formare nuove combinazioni genetiche attraverso due processi fondamentali: a) i cromosomi omologhi vengono distribuiti ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] costituzione del p. cardiaco, dei due p. polmonari e del p. aortico. Il p. cardiaco è situato in prossimità della base del cuore e comprende una porzione superficiale e un’altra più profonda posta in vicinanza della parete degli atri; alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] b), di tutti i raggi uscenti da un punto P esso lascia passare soltanto quelli compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del diaframma. Se il d. a è situato fra due parti dello strumento (schematizzato in fig. 2, a destra, nell ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi, una linfocitopoiesi e una monocitopoiesi. La granulocitopoiesi in base al colore delle granulazioni citoplasmatiche si suddivide in tre sezioni (neutrofila, eosinofila, basofila) che ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] calorimetrica
È l’analisi basata sulla determinazione del potere calorifico di un gas, effettuata mediante l’impiego di un calorimetro. L’equazione base è la: xn=(m+m′)cΔt−λa, dove x è il potere calorifico molare, n il numero di moli di gas bruciate ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...