Santuario buddhista (stūpa) dell’isola di Giava, nella valle di Kedu. Costruito sulla sommità di una collina, è il tempio più importante della zona e si distingue da quelli indonesiani per l’assenza della [...] terrazze quadrate circondate da balaustre; la parte superiore si articola in tre terrazze circolari con stūpa a campana e una quarta base circolare che culmina in un grande stūpa centrale. Si ritiene che il santuario possa datarsi intorno all’800 d.C ...
Leggi Tutto
Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni: bellissima e dotata di voce deliziosa, può assumere e far assumere mutevoli sembianze; frequenta [...] tipo animistico, ma gli antecedenti delle tradizioni relative alle f. vanno ricercati caso per caso nei complessi mitico-religiosi alla base dei singoli mondi folclorici; per es., nei paesi celtici le f. si ricollegano quasi certamente al culto delle ...
Leggi Tutto
Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, aderendo alla sua dottrina sull'eucaristia. La ...
Leggi Tutto
(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Movimento educativo e sociale costituito nel giugno 1944. Fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione [...] società in cui sia assicurato, secondo giustizia, lo sviluppo integrale dell’uomo. Operano attraverso la formazione, l’azione sociale di base e l’organizzazione dei servizi sociali. Sono presenti anche in paesi esteri nei quali vi è stata una forte ...
Leggi Tutto
Orientalista e prelato (Prospect, Irlanda, 1803 - Dublino 1878); professore di ebraico e di Sacra Scrittura, poi rettore del Collegio Irlandese (1832-50) e del Collegio urbano di Propaganda Fide (1848-49) [...] a combattere i Vecchi Cattolici e il liberalismo. Nel concilio Vaticano I, diede una formulazione del dogma dell'infallibilità pontificia, che costituì la base della stesura definitiva. Propugnò l'autonomia irlandese, avversando però il fenianismo. ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (m. 877 circa). Visse quasi sempre nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Tra l'857 e l'858 compì un viaggio in Spagna. Attorno all'850 cominciò a lavorare a un martirologio che terminò [...] a Carlo il Calvo l'idea del martirologio che in realtà era stata sua. Il martirologio, molto diffuso nel Medioevo, servì poi di base al Martirologium Romanum, nell'ed. ufficiale del tempo di Gregorio XIII. U. è autore anche di una grammatica. ...
Leggi Tutto
Nome di religione del monaco buddista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602 - Chang'an, od. Xi'an, 664), il quale lasciò la Cina nel 629 e attraverso l'Asia centrale raggiunse l'India alla ricerca dei testi [...] dal sanscrito e alla divulgazione delle opere fondamentali del buddismo. L'interessante resoconto del suo viaggio, in redazioni stese dai discepoli, fu alla base di opere narrative popolari sfociate nel celebre romanzo Xiyou ji di Wu Cheng'en. ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo ebreo (Cordova 1110 circa - Toledo tra il 1170 e il 1180); scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori Sēfer sēder ha-qabbālāh ("Il libro dell'ordine della tradizione"), di scarso [...] valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un'opera filosofica in arabo al-῾Aqīda ar-rafī ῾a ("La credenza elevata"), nella quale cerca di amalgamare la filosofia di Aristotele col pensiero religioso del ...
Leggi Tutto
Convento buddhista presso l’antica Anuradhapura (Sri Lanka). Il suo nome, che significa «montagna di Abhaya» deriva dalla monumentale pagoda di 123 m di altezza, eretta nell’89 a.C. dal re Vaṭṭagàmani, [...] a ricordo della vittoria sui tamil invasori. Il tempio, in parte distrutto e restaurato dagli inglesi, misura oggi 70 m di altezza con un diametro di base di 99 m. ...
Leggi Tutto
Voce sanscrita che significa «non nuocere». Nella credenza religioso-filosofica degli Indiani rappresenta uno dei principi fondamentali della morale (variamente inteso nei vari sistemi, dal brahmanesimo [...] al giainismo, al buddhismo, all’induismo). È alla base della dottrina della non violenza proposta da Gandhi. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...