Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] sigillati da sali di diammonio.
I macrotricicli cilindrici quali (26) (a cui venga rimosso il substrato) rappresentano l'unità base di un canale cationico formato da impilamenti di macrocicli legati; essi sono in grado di legare cationi alcalini, e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dei cerchi (fig. 4): l'esagono non è prevedibile in base alla cera, al miele che contiene e al comportamento della in cui la stessa sillaba può assumere molti significati diversi in base al tono (cioè, il suo contorno tonale). Esistono quattro toni ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] certi livelli la distinzione tra i due regni ha poco significato.
La botanica e i problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria del cibo dell'uomo e i produttori dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] con i suoi iniqui privilegi feudali, bisognava sfidare anche la base ‛religiosa' del vecchio ordine nel cristianesimo (come Marx ebbe la natura e la ragione erano insieme la fonte e la base delle norme sia politiche sia morali: si pensi per esempio al ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] al partito. La contestazione divenne subdola invece che franca. Si giunse alla diffusione di una sorta di tabù in base al quale, nei circoli della contestazione, nessuno doveva mai chiedere a qualcun altro se fosse comunista. Inoltre, i contestatori ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ben lungi dall'occupare in Europa il primo posto in campo scientifico o anche tecnico. In una classifica dei paesi in base al loro livello scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] usata per la fotosintesi. In termini di energia, il rapporto tra l'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni Sessanta, l'uomo è divenuto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 1975, mirante a spiegare come il destinatario del messaggio giunga a credere ad esso (o ad una parte di esso), sulla base sia della credibilità della fonte che degli elementi di prova contenuti nel messaggio stesso; quello di D. Cegala del 1980, più ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] cerimonie per i Reali d’Italia o addirittura per il Venti Settembre. Si crea infatti un calendario della comunità in base al quale le élites anticlericali e nazionaliste non boicottano le iniziative religiose, ma i parroci devono partecipare a quelle ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] lesione e tipo di afasia non sempre è risultata costante, dall'altro è emersa l'impossibilità di classificare, sulla base dei sintomi presentati, un numero considerevole di pazienti afasici nei complessi sintomatologici classici. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...