• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] con ganglio cefalico dorsale e 2 cordoni nervosi ventrali che percorrono tutta la superficie sotto-intestinale del corpo. Dietro la base delle antenne vi sono due piccoli occhi con cornee convesse. Il sistema digerente è diritto, diviso in intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

Poriferi

Enciclopedia on line

Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] (monoassonidi, triassonidi ecc.; fig. 2), che possono essere di natura calcarea, silicea o organica (spongina) e in base alla quale i P. si suddividono nelle 4 classi delle Calcispongie (o Calcarei), Demospongie, Sclerospongie ed Esattinellidi (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGIE – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poriferi (3)
Mostra Tutti

Ofiuroidi

Enciclopedia on line

(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] elevate profondità; comprendenti diversi generi tra i quali Ophiura (v. fig.), con faccia dorsale del disco incavata alla base delle braccia, circondata da due pezzi muniti di corti aculei; nel Mediterraneo se ne rinvengono varie specie. La famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE MARINE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – INTESTINO – OPHIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuroidi (1)
Mostra Tutti

carpo

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] al tipo delle articolazioni a sella; i capi articolari delle altre quattro sono costituiti da trapezoide, capitato, uncinato e dalla base dei quattro ultimi metacarpi. Le ossa del c. sono disposte tra loro in maniera tale da delimitare, sulla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANATOMIA UMANA – OSSO UNCINATO – NERVO MEDIANO – VERTEBRATI – BASIPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpo (2)
Mostra Tutti

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna. In base a criteri funzionali e anatomopatologici si distinguono vari tipi di g.: g. con normale funzionalità tiroidea, diffuso o nodulare (uni- o multi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] le funzioni terziarie (commerciali in primo luogo), in conseguenza della crescita registrata dalle attività turistiche. N. è base di partenza per escursioni al Monte Kenya e di approvvigionamenti per safari nel vicino parco nazionale (N. National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti

Enteropneusti

Enciclopedia on line

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] rappresentato da un vaso dorsale e uno ventrale, da cui partono vasi minori ai diversi organi; quello dorsale, alla base della proboscide, comunica con una lacuna, in corrispondenza della quale si trova una vescicola (pericardio o vescicola cardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA DIGERENTE – EMICORDATI – CORDATI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enteropneusti (1)
Mostra Tutti

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

rondine

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] lunghe, con 9 remiganti; coda forcuta, di 12 penne; tarso breve; dita con unghie forti, che servono come uncini per aggrapparsi; sessi simili. In Italia s’incontrano i generi Hirundo, Delichon (➔ balestruccio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – BALESTRUCCIO – IRUNDINIDI – BECCAPESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondine (2)
Mostra Tutti

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] intorno a una zona centrale più scura del colore di base. Agile ma di corporatura robusta e potente (maschi fino a 80-100 kg), caccia all’agguato, appostato sugli alberi, sui quali trascina gli animali abbattuti, anche se di grandi dimensioni (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 52
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali