G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sottrarre a eventuali aggressori della città una potenziale base d'appoggio. La tecnica appare più accurata nella largo impiego di grossi blocchi di spoglio posti essenzialmente alla base della struttura e talvolta usati da soli. Ancora più accurata ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sull'arco della lunga durata sono da una parte la maglia delle diocesi, dall'altra la catena delle fondazioni monastiche.In base agli atti delle sinodi, delle lettere dei papi e dei Dialoghi di Gregorio Magno possono ritenersi quindici circa le sedi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ultimi restauri condotti negli anni Settanta, è stata avanzata l'ipotesi che l'edificio sia sorto in due periodi: sulla base di alcune particolarità nella muratura all'esterno e all'interno della costruzione, alcuni studiosi datano l'aula a un'epoca ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu inglobata in una motta e numerose costruzioni in legno, poi in pietra, furono erette sulla piattaforma di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , è stato ipotizzato un incremento della densità degli edifici tra la metà del sec. 9° e la metà dell'11° sulla base della diminuita estensione degli appezzamenti di terreni in vendita (Hudson, 1987, pp. 263-269). L'espansione economica della città ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] di scrittura in Egitto e di giungere quindi a uno stadio molto vicino alla sua 'invenzione' o alla sua introduzione. Sulla base di questi dati è possibile affermare che ci troviamo molto vicino a quella che si può definire la nascita dello Stato nell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] essere riprese in Armenia non prima del sec. 7°, coronate da cupole su elevati tamburi, raccordate mediante il pennacchio alla base quadrata. Delle b. del sec. 4° a Costantinopoli non sono conservate più testimonianze, ma sappiamo che quella dei Ss ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] la relazione fra le due mani (accoppiate) del corpo umano ‒ sono collegati nella serie dei numeri naturali secondo il modello della relazione di base pari/dispari sussistente fra l'uno e il due: 1 e (1…5)=ch'ulla, 2 e (6…10)=ch'ullantin. In sintesi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] grosso modo con le attuali. Sull'altura è stato scoperto un sepolcreto con centocinquantaquattro tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipo di corredo proprio della Grande Moravia. Il castello venne fortificato con un muro a secco di scisto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] con gli acquatici che tendono a formare una classe a sé (Levitico, 11, 46). In altri passi gli animali sono distinti, su base moralistica prima ancora che igienica, in puri e impuri. Puri sono i ruminanti con l'unghia fessa (bue, pecora, capra, cervo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...