CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] alla fine del sec. 13°: un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, costruiti in base a schemi bizantini su cui s'innestano stilemi d'estrazione tardoromanica, nonché una Crocifissione più aggiornata, dove i moduli romanici sono ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] militari, ma anche avido di sapere e ansioso di diffondere nel suo impero la fede cattolica, e quindi la cultura di base che era la necessaria premessa della sua propagazione, quale sigillo di unità e di conquista. In definitiva, la sua fisionomia è ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] -i Naqsh-i Jahān, il Bāgh-i Maydān o il Gulbāgh. Di quest'ultimo Wilber (1962, fig. 23) ricostruì la pianta in base alle fonti. Altri g. timuridi, anch'essi a Samarcanda, sono stati invece scavati da missioni archeologiche sovietiche, come il Bāgh-i ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] alle medesime due fasi stilistiche. È stato dimostrato (Ker, 1960) che il testo della Bibbia di W. è stato corretto sulla base della Bibbia di Oxford e che tra le due versioni vi sono legami a livello di scribi. Inoltre, la Vita sancti Hugonis ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del mondo.
Ben diversa è la 'mappa mentale' che caratterizza le genti pastorali, con le loro strutture sociali di base che sono piuttosto gentilizie che non territoriali. Nella biblica Tavola dei Popoli (Genesi, 10), attribuibile al VII sec., tutte ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 115, 184).
La progettualità modulare, che è alla base dell'architettura cistercense, investe oltre alle abbazie e alle
di P. Mane
Nell'Occidente medievale l'a. costituiva la base dell'economia e il lavoro dei campi, insieme con l'allevamento ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] la sua consorte Cunegonda non ebbero eredi e donarono alla Chiesa gran parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire gli slavi pagani che occupavano allora la regione.L'imperatore ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] il sec. 12°, per terminare solo al principio del 13°; la fine del cantiere romanico è databile intorno al 1220, sulla base di alcune testimonianze scritte: il Chronicon di Gilles li Muisis (m. nel 1352) segnala nel 1213-1214 una seconda dedicazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di qualsiasi intervento del ministero delle Finanze, parve opportuna al C. l'iniziativa di instaurare lui, sulla base delle disposizioni vigenti, "una migliore controlleria". Fatta una cassaforte con la massa dei denari del Banco, ne trattenne ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di saggi dedicati al suburbio e ai dintorni di Roma. Il L. si impegnò anche in un ambizioso progetto di cartografia archeologica su base cartografica IGM 1: 10.000 per il suburbio e 1: 25.000 per l'Agro, già promosso dall'Accademia dei Lincei, ma mai ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...