Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 'alta valle dell'Adige fino a Termeno, i cui cicli pittorici riprendono non solo l'impostazione stilistica di base, ma anche particolarità iconografiche peculiari, come le sottili crocette - di significato non chiarito - poste sulle ali degli angeli ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Nazianzio, In Sanctam Pascham oratio XLV; Procopio di Gaza, Comm. in Ex., 8, PG, LXXXVII, coll. 565-568).
Alla base delle rappresentazioni dell'a. simbolo cristologico e della teoria di a. è la scena della Traditio legis (Dominus legem dat), nella ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] terragne dipinte con motivi a croci a bracci patenti e lemnischi nella navata sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie con le pitture della tomba presso la chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano e due all'8° (Valagussa ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] (cinesi in particolare) e in base alle evidenze etnografiche offerte dagli usi molto comune, tanto che l'elemento più ricorrente, il morso, è stato assunto come base per uno studio tipologico in cui sono state fissate tre forme principali: ad anello ( ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , documentate nel 1361 e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense e delle famiglie patrizie cittadine fu alla base dell'istituzione dei numerosi musei di F., tra i quali, per quanto concerne i reperti medievali, risultano interessanti ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse impiegato nella sua realizzazione, prevede almeno tre funzioni: quella di importante base militare gota, sede di un comes castri, ma anche di rifugio temporaneo in momenti di emergenza e di ultima ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] sopraelevato, costruendo l'imponente scalinata e reimpiegando nei pavimenti i marmi del precedente arredo liturgico; infatti, sulla base di questi pezzi, Quintavalle (1984a; 1984b; 1990) ha identificato il Maestro dei Mesi con Niccolò, stringendo i ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] risalire il minareto della zāwiya (convento-oratorio) di Muḥammad 'Abdallāh a Tit, a km. 12 a S-O di Mazagan, sulla base dello stile della decorazione, simile a quella della qasba di Marrakech e di Ḥasan a Rabat. In margine all'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] contatto con il combustibile che brucia ed è estratto alla base.
Forni a cubilotto sono stati trovati in numerosi siti di di 3-4 m e il diametro interno di 1,5 m ca.; la base contiene uno spazio vuoto, alto 17 cm, sorretto da 12-15 mattoni cilindrici ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] . La facciata, a capanna, ha subìto un pesante restauro eseguito dall'architetto Toniato nel 1872-1874. Lo schema base di questa chiesa ebbe come modello la tipologia della chiesa cistercense: nel complesso lo spazio interno dell'edificio appare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...