AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Basso Medioevo, allorché il Sudovest della Francia divenne feudo e avamposto della dominazione inglese (1154-1453) - fu alla base, in età romanica, di una frammentarietà artistica, non priva di reciproche influenze (per un maggiore approfondimento v ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] egli ebbe modo di sperimentare, prendendo a base codici esistenti nella Biblioteca Estense, il metodo ispiratogli si vide conferita la nomina a cavaliere della Legion d'onore.
In base alla legge del 23 luglio 1862 sul cumulo delle cariche, il 19 apr ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] metà del 7°, le f. compaiono solo nelle tombe femminili, mentre l'abito maschile ne appare di regola privo.Sulla base della forma e delle dimensioni si possono fondamentalmente distinguere le f. piccole, quelle a staffa, di maggiori dimensioni, e le ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] I d'Angiò vi aprì una nuova z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. La z. fu poi esercitata in una casa di proprietà Fieschi, che era appartenuta a Pier delle Vigne, ove restò fino al ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] III nel 1282: salvò così le autonomie e si aprì orizzonti centroeuropei.L'impianto della T. medievale si ricostruisce sulla base di varie immagini (Godoli, 1984; Iona, 1995, pp. 12-14), quali un sigillo trecentesco (coll. privata), la c.d. saliera ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] fondazione di una chiesa dedicata a S. Pietro sul monte Pedale viene tradizionalmente fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate al nome di Desiderio; le fonti trecentesche ricordano anche la donazione da ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] sono raffigurati un mercante di terra e uno marittimo che, a bordo di una barca del tipo c.d. a cocca, sulla base di un giuramento, fondano una compagnia di viaggio (Hanse). In un certo senso si potrebbe vedere qui raffigurato l'atto di fondazione ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] della sua civiltà, ancora maggiori possibilità di influenza sull'arte e la cultura alamanne di quanto non fosse avvenuto prima, in base alla vicinanza di confine. A partire dalla metà del sec. 5°, anche gli A., come le altre stirpi germaniche a N ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ). Di norma tuttavia - e ciò appare degno di nota rispetto ad altri fenomeni di migrazione testimoniati archeologicamente - sulla base dei corredi tombali, a partire dalla metà del sec. 5° non è possibile (almeno allo stato attuale delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] è la piccola moschea abbaside di Balkh, in Afghanistan, la cui datazione al sec. 9° è stata ricavata proprio in base alle decorazioni in stucco.In linea di massima, le prime moschee abbasidi perpetuarono le regole di progettazione che erano state ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...