• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3337 risultati
Tutti i risultati [37139]
Diritto [3337]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque anni: misura invero eccessiva se contestata in caso di fattispecie base e del tutto inefficace in rapporto alle ipotesi aggravate (dove il minimo è già di cinque anni). La circostanza attenuante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di un’altra donna, o più comunemente di una coppia (che per le più diverse ragioni non può condurla a termine: alla base può esservi una patologia di uno o di entrambi i componenti, o la condizione omosessuale della donna o della coppia richiedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] potere discrezionale del giudice di merito (Cass., 10.3.2006, n. 5240; Cass., 20.7.2004, n. 13454), va compiuta sulla base del criterio (se non esclusivo, certo primario: per l’indicazione di criteri concorrenti, v. comunque Cass., 31.3.2015, n. 6560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] equivalente, relativa alle modalità di uso dei prodotti, configurata in base al criterio di accesso al mercato (Snell, J., The Notion Stato nell’ipotesi di deroghe giustificate solo in base a una mera valutazione unilaterale non corroborata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] Al Bashir Case, in Journal of International Criminal Justice, 2009, 7, 297-306). La repressione del crimine di genocidio In base all’art. IV della Convenzione del 1948, la commissione di uno qualunque degli atti criminali elencati nell’art. III fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Filiazione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] entro l’ambito dell’art. 33,co. 2, e non già dell’art. 12 (Legge regolatrice del processo). La legge sulla base della quale è stato attribuito lo status di figlio legittimo regola altresì il reclamo e la contestazione della legittimità, nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] ed alla definizione di imposta, occorre partire dalla funzione di riparto della legge di imposta»). Se, dunque, in base ad una prima accezione, il fenomeno fiscale ha riguardo alla essenzialità del riparto, con esso si intende inoltre individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] è obbligata ad effettuare la verifica, ma non a procedere ad un diverso classamento, se non ne emergono le condizioni. Poiché però, in base ai principi generali ed all’art. 2, l. 7.8.1990, 241, il procedimento deve concludersi con un atto finale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Assigned Names and Numbers (Icann), che ha raccolto le funzioni della Iana e ha iniziato a operare nel 1998, sulla base di un “contratto” siglato con il Department of Commerce statunitense. Le funzioni dell’Icann L’Icann svolge sostanzialmente tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] /96, in IPRax, 1999, 168, riferendosi ad un’ipotesi di opposizione all’esecuzione proposta a seguito dell’apertura di un processo esecutivo sulla base di un atto notarile; OLG Köln, 21.11.2012, 16 U 126/11, in IPRax, 2015, 158, a proposito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 334
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali