• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3337 risultati
Tutti i risultati [37139]
Diritto [3337]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] della deroga consentita dalla lett. a sia consentito avvalersi solamente là dove il controllo analogo non sia raggiungibile sulla base di accordi parasociali, come il principio di proporzionalità (v. sopra, § 3.1) indurrebbe a far ritenere. È poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] provvedimenti della AGCM19. Tali approfondimenti sono opportuni anche in vista dell’entrata in vigore del il reg. 2017/352/UE, in base al quale la gestione dei reclami e dei ricorsi sorti in applicazione del regolamento (artt. 16 e 18) dovrà essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] e 133 c.p. Lo stesso principio, ma con un maggior approfondimento del concetto di illegalità sopravvenuta della pena, è anche alla base della sentenza Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 33040, dep. 28.7.2015, Jazouli, secondo la quale: «è illegale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] Corte. Un rilevante profilo di applicazione dell’istituto è venuto assumendo nel tempo il ricorso fattovi dal procuratore generale presso la Corte sulla base dell’art. 363, co. 1, c.p.c.13 A proposito dell’iniziativa del p.g., Cass., S.U., 18.11.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Santa Croce. In origine - a giudicare dal contenuto di un campione di 46 manoscritti attribuiti a frati di cui, sulla base di documenti notarili, è possibile dimostrare l'appartenenza al convento intorno al 1300 - l'interesse della s. doveva in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ambito di tutela per le denominazioni geografiche che siano percepite come tali dal pubblico può essere recuperata nel nostro ordinamento in base sia ai richiamati artt. 29 e 30 c.p.i., sia, e prima ancora, alle norme della Convenzione di Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] nel commento al medesimo articolo si affermi di lasciare aperta la questione se lo Stato che agisce in protezione diplomatica fa ciò in base a un suo diritto o a quello di un suo cittadino o di entrambi. È necessario ricordare che l’istituto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] , cit., 239), un’ipotesi di sovrimposizione piuttosto rilevante – seppure non più esistente nel nostro ordinamento – era stata realizzata con l’ILOR. In base all’art. 115 (in vigore fino al 31.12.1997) del d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ha ad oggetto i canoni scaduti e da scadere fino al rilascio, le spese del procedimento per convalida e quelle del procedimento ingiuntivo in base all’art. 91 c.p.c. Il decreto, che è steso in calce ad una copia dell’atto di citazione che il locatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] . 512 c.p.c. avente ad oggetto la sussistenza o l’ammontare dei crediti, nonché l’esistenza dei diritti di prelazione in base a cui è stato fissato il prezzo di assegnazione. La distinzione tra le varie tipologie di assegnazione a cui si è fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 334
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali