RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] si arrivò, inoltre, alla scoperta di nuove particelle fondamentali (elettrone positivo, mesoni), alla conoscenza dei meccanismi in base ai quali le dette particelle vengono create ed annichilate, e alla conoscenza di nuove forme di interazione fra le ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] il primo aspetto, si possono ricordare: a) la capacità acquisita di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] manifesti dalla polvere e dai fuscelli che essi fanno roteare. Così, ancora, se si riempie con fumo di tabacco un cilindro, chiuso su una base da un pezzo di stoffa e sull'altra da un cartone con un foro centrale (di 1-2 mm. di diametro), e si dà un ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] Lombarda [Milano] eccitazione sonora, con frequenza variabile da 100 a 10.000 cicli/sec) viene applicata a una base del provino disposto orizzontalmente; un pick-up con la puntina appoggiata sulla faccia superiore rivela l'ampiezza degli spostamenti ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] a sostanziali innovazioni; la produzione industriale s'indirizzò verso una più limitata gamma di componenti.
Attualmente, sulla base delle esperienze acquisite per quanto riguarda l'efficienza, l'affidabilità e il costo, sono stati individuati alcuni ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] dalle fluttuazioni quantistiche. A corte distanze infatti e per tempi estremamente brevi il principio d'indeterminazione alla base della meccanica quantistica sancisce l'impossibilità di avere valori definiti d'impulso ed energia che invece possono ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] (fig. ib, relazione [12]), la corrispondenza tra i due piani focali di una lente (fig. ic, relazione [18]).
Sulla base di questi semplici elementi, si può adesso descrivere il funzionamento del "filtro" unico. Si consideri il sistema a due lenti ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] luce di quello che ormai si sa dallo studio della QCD. Infatti la QCD spiega in modo eccellente il modello a p. in base alla proprietà conosciuta come libertà asintotica, scoperta nel 1973 da D.J. Gross, F. Wilczek e B.D. Politzer. Questa proprietà ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] (S.A. Kauffman), che si modifica man mano che il sistema composto di molti elementi evolve verso strutture ordinate. In base alle precedenti considerazioni sulla simmetria, la specie biologica che prevale e che asservisce le altre è determinata dalla ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] radioattivi. Si possono individuare tre principi-base adottati nella gestione dei rifiuti radioattivi:
formatosi si sia formato sul luogo di origine. È stato calcolato, in base alla quantità di 235U mancante, che la reazione a catena abbia prodotto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...