bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] , su cui ruota un traguardo radiale, con il quale si traguarda il Sole; la direzione del nord geografico è calcolata in base alla latitudine e all'angolo orario del Sole. Un tipo particolare, che può essere usato anche in condizioni crepuscolari, con ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] con cui si distinguono i vari tipi di misure: m. assoluta, diretta, indiretta, relativa, ecc.: → misura. ◆ [MTR] [ACS] M. acustiche: quelle riguardanti grandezze acustiche (intensità acustica, livello ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] 'astronomia, per non parlare di osservazioni comunissime e antiche, come, per es., quella della temperatura dei metalli giudicata in base al colore. Storicamente, però, il termine t. è entrato nell'uso comune con l'avvento dei satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
illusione
illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici [...] di tale soverchiamento è quello dovuto ai moltissimi triangolini ribaltati della fig. 4, che distorcono le linee circolari di base). Esistono anche i. ottiche-fisiche, cioè collegate al meccanismo della visione, qual è, tipic., quella di irradiazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler, i pianeti dovrebbero muoversi più velocemente in E e D piuttosto che in A e B, ma ‒ secondo le leggi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quarks.
Mentre la metodologia teorica che sta alla base della sintesi elettrodebole è stata da molti criticata ( importanti per usare la teoria di Yang e Mills come base per unificare le interazioni deboli e quelle elettromagnetiche. Si consideri ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ϕ dato esplicitamente da:
ϕ = Σ (hj/θj − ρjηjuj).
Secondo un principio generale di determinismo (v. sopra, cap. 2, È g), in base alla regola di equipresenza (v. sopra, cap. 4, È d), le relazioni costitutive devono specificare non solo Tj, hj, ψj e ηj ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] simboli {sk}, dove sk può assumere i valori di 1 o 2, in base alla regola ϕk (p) ∈ Vsk. A ogni punto si fa quindi corrispondere gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in base alla relazione (Ut f) (x) = f (Tt x). Tutte le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari che formano la ‛cella unitaria' del cristallo (v. fig. 2A) La ‛base' dal cristallo, cioè gli atomi contenuti in una cella con origine Rn, può esser pensata come una molecola e l'intero cristallo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...