L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quantità di calorico emessa da un piccolo animale, da un oggetto in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in grado di sciogliere. Alla fine del XVIII sec., la misurazione del calore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] contava 3100 membri provenienti da contesti diversi come il mondo accademico e l'industria, vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta né dalla Francia né dalla Gran Bretagna. Al contrario, la Société Chimique de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , per poi ritornare all'occhio. Ciò dava origine a un cono visuale con il vertice nell'occhio (E) e la base nell'oggetto (O), consentendo la geometrizzazione della visione (fig. 2).
Alhazen sostenne, invece, che gli oggetti visibili emettono raggi da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] segnali di luce che passano vicino al Sole ed è alla base di esperimenti assai accurati che utilizzano, in particolare, la Da allora, molti sono stati i modelli inflazionari proposti. L'idea di base è che nell'era inflattiva, durata da t=10−34 s a t ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] diametri delle ruote motrici in modo da inscriverle in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio, il cui raggio è uguale al lato del cono, e il vertice resta immobile, essendo il centro del cerchio suddetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] da una torre di una certa altezza. A causa della rotazione, la velocità della cima della torre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi della torre in un punto leggermente spostato verso est, in misura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'urto elastico, l'oggetto del contendere risiedeva, come è noto, nel decidere se la forza dovesse essere misurata in base al tempo durante il quale essa agisce (tesi sostenuta dalla scuola cartesiana, che assegnava il primato al concetto di 'quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] condizioni non fossero state soddisfatte, il gas non avrebbe obbedito alle leggi del gas ideale. È vero che a quel tempo, in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] La nozione di momento nella statica araba
Gli assiomi di Archimede e il principio della leva non soltanto sono alla base della teoria generale dell'equilibrio, ma rappresentano anche il primo passo verso l'elaborazione della nozione di momento di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] all'intenzione di analizzare i problemi di ingegneria idraulica e, prima di tutto, la natura della resistenza al flusso.
Alla base della definizione di fluido ideale c'era l'ipotesi che la pressione su un elemento di un piano qualunque dovesse essere ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...