PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] risulta oggi particolarmente significativo dal momento che il valore scientifico della nobildonna si può stimare solo in base alle testimonianze dei contemporanei, essendo andata dispersa tutta la sua produzione.
Studiosa versatile, si dilettò pure ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] del Regno delle Due Sicilie, il D., pur mostrando i limiti di una narrazione storica condotta a volte sulla base della tradizione - alla quale ricorre per ricostruire il periodo delle origini, in mancanza di documenti e testimonianze sicure - esprime ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] per le opere narrative maggiori. Il capitolo di riprensione di Amore fu pubblicato diplomaticamente da E. Lamma nel 1885 sulla base del codice 1739 della Biblioteca universitaria di Bologna, il codice Isoldiano già noto al Cresci.mbeni, e più tardi ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] l’Olanda e altri paesi europei; nel 1856 suoi membri entrarono nel gruppo di azionisti della Società commerciale sinigagliese, base per costituire una succursale della Banca dello Stato pontificio. La famiglia si radicò con successo anche nelle altre ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] noto soggetto di Susanna adocchiata dai vecchioni, la tendenza "pittorica", sviluppatasi a partire dalla metà del sec. XVII sulla base del principio dell'ut pictura poisis, e proseguita con maggior prestigio nel sec. XVIII dallo Zappi e dal Frugoni ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] anche una Storia meravigliosa del povero Colombo (di cui possediamo solo la trama ricostruita dall'amico E. Emanuelli in base agli appunti del G., apparsi sul settimanale pesarese L'Ora nel dicembre 1932).
Nel gennaio 1924, in occasione di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] con l’autore del Diario, sfuggita a Ludovico Antonio Muratori e ad altri studiosi, fu compiuta da Diomede Toni sulla base della corrispondenza della notizia di un prestito di perle fatto da Gaspare anche a nome della moglie Alteria, registrato nel ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] , oltre alla memoria storica dei vari avvenimenti, anche una sorta di prontuario, che desse la possibilità di decidere, in base alla natura dell'evento o del personaggio da festeggiare, quali cerimonie si addicessero all'occasione e quale ne sarebbe ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] se ne servì, intraprendendo invece un altro lungo viaggio, il cui itinerario è difficile stabilire con precisione in base alle indicazioni del Viaggio, anche per le difficoltà di identificare molte località citate. Postosi in compagnia d'un gruppo ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] l'incerta attribuzione. Reciso è il Contini che lo definisce adespota e falsamente attribuito al D., probabilmente sulla base delle abitudini scrittorie del canzoniere 3793, per il quale le poesie anonime sono veramente tali e non sono generalmente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...