RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] a quelle che compaiono normalmente in una generazione. Tale dose è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia compreso presumibilmente fra 10 e 100 rad (1958 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è presente da sola nella malattia di Pick, nella demenza dei pugili e in alcune malattie degenerative dei nuclei della base. Le teorie sulla patogenesi della malattia partono dal presupposto che la β-proteina sia neurotossica, e la neurotossicità ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] varî materiali; quelli più usati sono: muratura, calcestruzzo, eternit, legno, lamiera di ferro. Le sezioni vengono calcolate in base alle portate stabilite o determinate in precedenza, e al carico disponibile per vincere le resistenze di attrito e ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] ; per fare un esempio, per tutti i farmaci e sostanze in Tabella 1 è assolutamente vietata la vendita.
Epidemiologia
Sulla base di dati del WHO si stima che negli anni 1998-2001 una percentuale corrispondente al 3,1 della popolazione mondiale (185 ...
Leggi Tutto
tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] , e con significato generico, il termine, usato al plurale, designa un gruppo di antibiotici con la stessa struttura base che presentano uno spettro di attività e un meccanismo d’azione praticamente uguali. L’azione batteriostatica delle t. si ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] anomalie con cui si riproducono. Le conoscenze acquisite e le scoperte nei vari settori della ricerca sono alla base dei progressi dell’o. osservati dal punto di vista clinico: diagnosi precoci per una migliorata opera di prevenzione (individuazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] a modificare l'apporto idrico, modulando l'intensità della sete.
Il ruolo del rene nella regolazione dell'equilibrio acido-base è stato approfondito mettendo in evidenza come la secrezione renale di ioni idrogeno possa essere favorita dall'aumento ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] quali è data anche la possibilità di realizzare dei profitti, non superiori però al 6%), sia dal settore privato, in base alla convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 1260 ca.-1320 ca.), il primo di cui è certa, sulla base della testimonianza sua e di Guy de Chauliac, la formazione universitaria , se da un lato si prevedevano maschere per la faccia a base di farina di fave, colla di pesce e radici di fiordalisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] come si deve secondo il bisogno, anch'egli è stato creato dal Signore".
Medici del corpo e medici dell'anima
Proprio sulla base del rilievo dottrinario indiscutibile che la medicina manifesta tra il XII e il XIII sec., si avvia a soluzione uno tra i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...