Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] scolastica (d.p.r. 275/99) le b. possono essere assegnate agli studenti anche dalle istituzioni scolastiche, sulla base di preventivi criteri deliberati dal Consiglio di istituto, su proposta, per i profili didattici, del Collegio dei docenti (d ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] per c. s’intende di solito il c. circolare retto, le cui misure sono: volume = area della base × altezza = πr2∙h; area della superficie laterale = circonferenza di base × altezza = 2πr∙h; nel caso del c. equilatero (h=2r), essa è uguale (Archimede) a ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] localizzarsi al fondo di una cavità timpanica, si trovano ai lati del meso- o del metatorace, nei primi segmenti addominali, alla base delle ali anteriori oppure nelle tibie del I paio di zampe.
Negli Uccelli, il t. si trova nella siringe (del tipo ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...]
Vengono riconosciute 5 classi di i.: IgG, IgA, IgM, IgD e IgE, distinguibili in base alla struttura della molecola e identificabili nella pratica clinica in base al diverso peso molecolare tramite l’elettroforesi. Le classi IgG e IgA vengono a loro ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] , o vetrificato, il cemento resinoso, il cemento gommoso e il cemento metallico.
Le m. si dicono tenaci o dolci in base alla peculiare proprietà del cemento di trattenere più o meno a lungo i granuli abrasivi; però allorché questi, avendo ‘lavorato ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] . V. prominente è detta la settima v. cervicale, la cui apofisi spinosa, che sporge sulle altre, si palpa alla base del collo, posteriormente.
La colonna vertebrale (o colonna rachidea o rachide) è situata sulla linea mediana del corpo, distalmente ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] l’impedenzometria, l’ECoG (elettrococleografia), l’ERA (Evoked Response Audiometry), il metodo Brainstem.
L’ impedenzometria, sulla base di una complessa serie di valutazioni (determinazione dei valori pressori dell’orecchio medio, timpanogramma ecc ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] e grave difficoltà della parola, la deformazione o lo sfregio permanente del viso. Il regime sanzionatorio è modulato sulla base dell’intensità della lesione. Il bene giuridico, comune a tutte le ipotesi prospettate, è l’incolumità individuale.
Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] e la fossa sottoclaveare situate bilateralmente, la prima alla base del collo, dietro la clavicola, la seconda più lateralmente fossa sopra- e sottospinosa su quella posteriore). La base del cranio si presenta internamente attraversata in senso ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] e convinto che l'eliminazione definitiva dei disturbi nevrotici potesse essere ottenuta soltanto attraverso una modifica della base caratteriale su cui essi poggiano, si dedicò all'analisi caratteriale, sfruttando come strumento terapeutico atto a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...