GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il 19 ott. 1288, quando egli, ancora novizio nella canonica di S. Frediano, fu colpito da grave malattia e decise 1290: non sappiamo quando morì, certo prima del 1315, allorché, in base agli accordi di pace tra Pisa e Lucca, quest'ultimo Comune tolse ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] per farsi però poi abate di un monastero. Sulla base del loro contesto, non risulta possibile identificare con precisione in Cesena: il 13 giugno 1092, per confermare alcuni possessi ai canonici di Reggio Emilia, e il 22 sett. 1097, per ricevere il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] i novatori francesi.
I risultati di Chambery furono probabilmente alla base della nomina di Piacenza, nel 1777, ad architetto civile di progettisti e perfezionando la messa a punto dei canoni neoclassici che, secondo l’architetto, portavano piacere ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] identificabili alla base della facciata della chiesa di S. Maria Maggiore e nel muro esterno dell'antica canonica. Una ipotizzata la preesistenza di un impianto paleocristiano sulla base dell'orientamento diversificato della vasca battesimale, entro ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle teorie acustiche sulla riflessione dei suoni. Nello stesso propria poetica, e reinterpretò in chiave moderna l’articolazione canonica del palazzo classico: al di sopra di un basamento ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] con l’obiettivo di raggiungere la pace su base negoziale. Egli era ormai il leader indiscusso Parmeggiani, Il vescovo e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] un modellino ligneo per la ricostruzione del Duomo di Mantova, sulla base del progetto di Giulio Romano (Marani, 1965, p. 74), ma , 2002, p. 16). Nel 1587 poté dare avvio alla canonica di S. Barbara, ma i lavori furono subito interrotti a causa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] una nuova produzione letteraria. Il florilegio di L. supera l'arretratezza della manualistica cassinese richiamandosi al canone dei classici in base a un'operazione complessa che, in coerenza con la tradizione, si sforzava di rielaborare e arricchire ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] I quartieri residenziali sono a N, lungo la via del teatro.
Le case non presentano una forma canonica, ma si differenziano sulla base delle possibilità economiche e delle funzioni degli abitanti. Generalmente esse sono chiuse in facciata con mura di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] vinse con Mezza figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione futurista, nella seconda metà degli precisi principî estetici posti dal M. alla base della propria ricerca: "facoltà d'organizzazione, ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...