di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] deboli, formano un dimero di peso molecolare di 26.500 kDa. In base a questo peso molecolare il NGF fu denominato 2.5 S NGF per al 107% in un gruppo di ventisei individui. Due dati di notevole interesse emergono da questi reperti: lo stress ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] distinzione delle s. in 2 popolazioni (I e II) in base al loro contenuto metallico. Oggi si adotta una classificazione più Ma, con a=3-4, in buon accordo con i dati sperimentali. La relazione massa-luminosità ha una grande importanza pratica perché ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] è accennato negli scritti, sia a proposito dei dati anatomo-comparativi, sia indipendentemente da essi. L'interesse sec. 16°) forse del suo allievo F. Melzi, sulla base di brani estratti, con probabili integrazioni e ritocchi, dalle carte ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] la cui costruzione presenta vari e delicati problemi teorici e pratici, riguardanti principalmente la scelta dei dati da utilizzare, la determinazione del periodo-base, i criteri di ponderazione e il metodo di aggregazione, ossia il tipo di media da ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati disponibili per i principali paesi d’immigrazione sono solo catena migratoria. Le scelte individuali vengono fatte sulla base della conoscenza che il soggetto ha delle possibilità di ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] : l’ammiraglio K. Doenitz nel 1940 aveva costituito a Lorient, in Bretagna, un comando centrale, che sulla base dei dati informativi raccolti dall’aviazione impartiva ordini ai sottomarini per guidarli, durante la notte, alla presa di contatto. Gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] iniziali
[10]
Per tale problema si dimostra che se f=(f1,…,fn) è continua e se, dati un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una costante L presenti disturbi aleatori e sono alla base della meccanica stocastica, che sembra essere ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] esistente che, per legge intrinseca, si deve autocostruire e crescere sulla base di un piano-programma che porta in sé. L’e., quindi, consente di riconoscerne l’identità umana. In base ai dati scientifici premessi, è perciò innegabile l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] con il flusso annuo di beni e servizi che fornisce la base materiale per l’appagamento dei bisogni di una collettività. La determinati valori e stabilendo quali valori debbano essere dati agli strumenti nell’intento di raggiungere quei determinati ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ma la comunicazione degli uni e degli altri può classificarsi in base alla distanza tra sorgente e destinatario del messaggio. Si può quindi (esempi in tal senso sono i testi scritti, i dati generati da elaboratori ecc.). Nel secondo caso, i messaggi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...